
Meta ha venduto la Diem Foundation: l'addio alla criptovaluta proprietaria è ufficiale
La scorsa settimana, un report di Bloomberg ha annunciato la fine dei progetti di Meta per una criptovaluta proprietaria, principalmente a causa dell'opposizione della Federal Reserve americana. Oggi, invece, pare che Meta abbia ufficializzato la fine del progetto, vendendo tutti i suoi asset relativi alla Diem Foundation.
La Diem Foundation è l'associazione che si stava occupando di Diem (o Libra), il token digitale di Meta, che nelle scorse ore è stata venduta dalla casa di Menlo Park per circa 200 Milioni di Dollari a Silvergate, una banca specializzata in criptovalute che aveva lavorato insieme alla Diem Foundation al progetto di Libra e che l'anno scorso aveva tentato di lanciare uno stablecoin basato sul dollaro americano.
La decisione non nasce da problemi interni al progetto di Meta, quanto più a causa dei continui ostacoli posti dalla Federal Reserve alla criptovaluta di Facebook, che in effetti potrebbe rappresentare su larga scala un giocatore importantissimo nella politica monetaria internazionale. Il CEO della Diem Foundation ha spiegato in un comunicato stampa che la decisione di vendere è stata presa quando "i nostri dialoghi con gli organi di regolazione federale hanno reso chiaro che il nostro progetto non potesse continuare", scagliandosi proprio contro la Fed.
L'apprensione della Federal Reserve - insieme a quella di molti esperti di criptovalute - è giustificata dal fatto che Facebook sarebbe diventata troppo potente se avesse iniziato anche a coniare una propria criptovaluta, nonostante questa, nell'ottica dell'azienda, sarebbe stata limitata al solo mercato "interno" delle app proprietarie. I timori in tal senso si sono poi collegati anche ai recenti scandali dei Facebook Papers, che hanno reso Facebook una compagnia molto controversa tra l'opinione pubblica e i legislatori americani.
Ora che ogni legame tra Meta e la Diem Foundation è stato reciso vi è comunque una concreta possibilità che Silvergate o altre aziende possano continuare il progetto dello stablecoin Libra, che si distingue per essere una criptovalute più trasparente e "regulatory-friendly" degli altri stablecoin. Ciò potrebbe dare anche un vantaggio a Libra in vista delle prime regole ufficiali del Congresso sulle criptovalute, che potrebbero essere annunciate già nel corso di questo mese.
Altri contenuti per Facebook
- Quando potremo sfruttare a pieno il metaverso? La risposta di Mark Zuckerberg
- Meta crea un'IA in grado di simulare il movimento delle mani e braccia: lo scopo è nobile
- Meta, stretta sui post violenti in arrivo: gestire i contenuti è "una sfida" su Facebook
- Continuano problemi nel metaverso per Meta: tagli in arrivo per la divisione RealityLabs
- Meta inizia a perdere dipendenti: nel 2022 diminuirà le assunzioni?

Contenuti più Letti
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- Il fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- Instagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?