
Metaldetectorista pensa di aver trovato dell'oro, ma scopre qualcosa di ancor più prezioso
Torniamo a parlare di metaldetectoristi fortunati. Nel 2015, David Hole, armato di cercametalli, stava esplorando il Maryborough Regional Park in Australia, quando scoprì qualcosa di fuori dal comune: una roccia rossastra molto pesante, appoggiata su dell’argilla gialla.
Speranzoso di trovare una pepita d’oro all’interno della pietra, utilizzò una sega da roccia, una smerigliatrice angolare, un trapano e dell’acido. Tuttavia, non poté nulla contro l’indistruttibilità del ciottolo, forse perché quel grande sasso non era il contenitore di una preziosa pallina d’oro…
“Aveva questo aspetto scolpito e con scanalature”, ha detto, al Sydney Morning Herald, il geologo del Museo di Melbourne Dermot Henry nel 2019, descrivendo quello che si scoprì essere un meteorite. “Si formano quando attraversano l'atmosfera, si fondono all'esterno e l'atmosfera li scolpisce”. Incapace di aprire la “roccia”, ma ancora incuriosito, Hole portò la pepita al Museo di Melbourne per l'identificazione.
Il dottor Henry non è nuovo a questo genere di esperienze: “Ho esaminato molte rocce che la gente pensa siano meteoriti”, ha riferito a Channel 10 News. Nella sua lunga carriera di 37 anni e migliaia di rocce esaminate, Henry ha potuto confermare l’identità spaziale di solo due pietre.
Dalle dichiarazioni scientifiche ufficiali, parrebbe che David Hole abbia trovato un meteorite di ben 4,6 miliardi di anni (come quello britannico, scoperto l'anno scorso), dal peso di 17 chilogrammi. È stato chiamato Maryborough, dato che fu trovato nei pressi dell’omonima città. Dopo aver usato una sega diamantata per ricavare un piccolo campione, i ricercatori hanno scoperto che la sua composizione aveva un’alta percentuale di ferro, rendendola una normale condrite H5.
“I meteoriti forniscono la forma più economica di esplorazione dello spazio. Ci trasportano indietro nel tempo, fornendo indizi sull'età, la formazione e la chimica del nostro Sistema Solare (compresa la Terra)”, ha detto Henry.
[Museo di Melbourne]
Altri contenuti per Spazio
- Incredibile scoperta: Nel nostro sistema solare c'è un nuovo pianeta con un anello
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Un pianeta grande quasi quanto la Terra è stato trovato a 72 anni luce
- Alla scoperta di galassie invisibili: Ci pensa un team italiano
- Questo sistema creerà un evento che accade 1 volta su 10 miliardi nella galassia
Spazio

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED