Il meteorite che fece estinguere i dinosauri colpì la Terra con l'angolazione peggiore

Il meteorite che fece estinguere i dinosauri colpì la Terra con l'angolazione peggiore
di

Il nostro pianeta ha superato indenne cinque grandi eventi di estinzione di massa, un po' meno la vita che viveva su esso. L'ultimo evento di questo tipo accadde circa 66 milioni di anni fa, quando un asteroide di circa il doppio del diametro di Parigi si schiantò sulla Terra, spazzando via tutti i dinosauri e il 75% della vita.

Recentemente alcuni esperti hanno ricostruito nel dettaglio lo schianto, ma alcuni dettagli rimangono ancora un mistero. Secondo uno studio, pubblicato martedì su Nature Communications, la gigantesca roccia spaziale colpì il nostro bel pianeta con l'angolo "più mortale possibile", 60 gradi. L'impatto catastrofico sollevò abbastanza detriti e gas nell'atmosfera superiore per cambiare radicalmente il clima, portando i dinosauri all'estinzione.

Analizzando la struttura del cratere largo 200 chilometri nel sud del Messico, dove si pensa colpì l'asteroide, gli scienziati hanno eseguito una serie di simulazioni. Si tratta di "un angolo di impatto più letale perché espelle una quantità maggiore di materiale abbastanza velocemente da inghiottire il pianeta", afferma Gareth Collins, dell'Imperial College di Londra e autore principale dello studio, all'Agence France-Presse.

Se l'asteroide avesse colpito con un angolo più obliquo, non ci sarebbero stati tanti detriti nell'atmosfera. Finora, gli scienziati sono stati in grado di studiare solo le prime fasi dell'impatto. Attualmente, si sta cercando di capire esattamente come abbia fatto l'asteroide a innescare un evento di estinzione di massa e perché alcune specie siano sopravvissute mentre altre no.

Una risposta che richiederà sicuramente moltissimi altri studi.

Il meteorite che fece estinguere i dinosauri colpì la Terra con l'angolazione peggiore