
Microfono sempre attivo su smartphone: il Garante apre un'indagine sulle app ed i dati
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha annunciato di aver avviato un'indagine sulle app così dette "rubadati" che sfruttano i microfoni sempre attivi sugli smartphone. Secondo quanto affermato, alcune applicazioni sfrutterebbero le informazioni captate per rivenderle a società per fare proposte commerciali.
"Molte app, infatti, tra le autorizzazioni di accesso che richiedono al momento del download, inseriscono anche l’utilizzazione del microfono. Una volta che si accetta, senza pensarci troppo e senza informarsi sull’uso che verrà fatto dei propri dati, il gioco è fatto" osserva il Garante, che annuncia l'inizio di un'indagine per fare chiarezza.
Il tutto è emerso dopo "dopo che un servizio televisivo e diversi utenti hanno segnalato come basterebbe pronunciare alcune parole sui loro gusti, progetti, viaggi o semplici desideri per vedersi arrivare sul cellulare la pubblicità di un’auto, di un’agenzia turistica, di un prodotto cosmetico". L'istruttoria sarà portata avanti in collaborazione con il Nucleo Speciale Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, che procederà con l'esame di una serie di applicazioni tra le più scaricate e la verifica dell'informativa resa agli utenti.
"La nuova attività del Garante si affianca a quella già avviata sulla semplificazione delle informative, attraverso simboli ed immagini, affinché gli utenti e i consumatori siano messi in grado in maniera sintetica ed efficace di fare scelte libere e consapevoli" conclude il comunicato del Garante.
Altri contenuti per e-government
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- Parte in salita il 730 precompilato: sito dell'Agenzia delle Entrate in tilt
- Putin: "lo stop al supporto software ha fatto aumentare gli attacchi hacker in Russia"
- Allarme attacchi informatici in Italia: "possibile un'escalation"
- Cos'è il bonus condizionatore 2022 e chi può richiederlo? Tutto ciò che c'è da sapere
e-government

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- 4 commentiNon solo Surface: Microsoft annuncia Project Volterra, un mini-PC modulare