
Microsoft avvisa migliaia clienti cloud Azure: falla dà accesso completo ai database
Microsoft nella giornata di ieri, giovedì 26 agosto 2021, ha inviato avvisi a migliaia dei suoi clienti dei servizi cloud Azure in merito all’esistenza di una vulnerabilità che permetteva a possibili malintenzionati di leggere, modificare ed eliminare i loro database. Fortunatamente, gli sviluppatori hanno già risolto questa falla di sicurezza.
Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Reuters, tale vulnerabilità è stata scoperta all’interno del database Cosmos di Microsoft Azure dalla società di sicurezza Wiz, la quale ha infine ricevuto 40.000 Dollari come premio da Microsoft stessa. Il colosso di Redmond ha già inviato le e-mail ai clienti interessati, avvertendo inoltre che “non c’è alcuna indicazione che entità esterne al di fuori del ricercatore (Wiz) abbiano avuto accesso alla chiave di lettura-scrittura primaria”.
Il problema è stato soprannominato “ChaosDB”, individuato il 9 agosto 2021 e segnalato a Microsoft il 12 agosto 2021. A Reuters, la società statunitense ha affermato quanto segue: “Abbiamo risolto immediatamente questo problema per mantenere i nostri clienti al sicuro e protetti. Ringraziamo i ricercatori sulla sicurezza per aver lavorato con la divulgazione coordinata delle vulnerabilità”.
Questo però è solo uno dei gravi problemi che Microsoft ha dovuto affrontare nel corso degli ultimi mesi: lo scorso luglio è stata individuata una falla zero-day in SolarWinds che ha permesso agli hacker di condurre un altro attacco dopo quello visto a gennaio. O ancora, Microsoft Exchange è risultato a rischio attacco a causa della presenza di ben tre vulnerabilità, fortunatamente risolte tempestivamente dai tecnici dell’azienda.
Nel frattempo, recentemente Microsoft ha annunciato un aumento dei costi per Office 365.
Altri contenuti per Microsoft
- Non solo Surface: Microsoft annuncia Project Volterra, un mini-PC modulare
- Microsoft a protezione dei talenti: raddoppiati i fondi per l'aumento degli stipendi
- Microsoft rende open source un celebre programma di Windows di 27 anni fa
- Anche Microsoft a favore delle riparazioni fai-da-te: "riducono gli scarti del 92%"
- Mastercard, novità in arrivo: acquisti più sicuri grazie al software Microsoft
Microsoft

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- 4 commentiNon solo Surface: Microsoft annuncia Project Volterra, un mini-PC modulare