
Migliaia di specie, sopratutto quelle marine, stanno "fuggendo" verso i poli della Terra
Il riscaldamento globale sta costringendo molti animali in tutto il mondo a fuggire dai loro habitat, ma adesso una nuova analisi ha mostrato che le specie marine si stanno dirigendo verso i poli sei volte più velocemente di quelli di terra. Nello specifico, sono stati esaminati ben 258 studi.
È stato scoperto che gli anfibi si stanno muovendo di oltre 12 metri all'anno, mentre i rettili sembrano dirigersi verso l'equatore a 6.5 metri all'anno. Gli insetti, invece, sono stati osservati a muoversi verso il polo a 18.5 chilometri all'anno. Nello specifico, le specie marine si stanno muovendo verso i poli ad un ritmo medio di quasi 6 chilometri all'anno, mentre quelle di terra a circa 1.8 metri all'anno.
Perché questa discrepanza? L'aria conduce il calore 25 volte meno efficacemente dell'acqua e molti animali terrestri possono facilmente regolare la temperatura corporea se lo desiderano. Nel complesso, ciò lascerebbe logicamente intuire che le specie marine siano molto più sensibili alle temperature fluttuanti della Terra. Inoltre, in caso di necessità, gli animali nell'acqua possono migrare molto più facilmente.
Sulla terraferma, invece, le attività umane spesso impediscono il movimento degli animali. "Queste complesse interazioni devono essere spiegate per migliorare gli scenari di ridistribuzione della biodiversità e le sue conseguenze sul benessere umano sotto i futuri cambiamenti climatici", scrivono gli autori del documento. Se gli autori ci hanno visto giusto, questi cambiamenti potrebbero avere potrebbe avere ripercussioni terribili e di vasta portata.
Durante l'estinzione permiano-triassica, l'evento più disastroso della storia della Terra, solo pochissimi organismi marini sono rimasti nello stesso habitat in cui i livelli di ossigeno sono crollati. Tuttavia, questa analisi, nonostante sia la prima completa nel suo genere, copre solo lo 0.6% di tutta la vita conosciuta sulla Terra.
Altri contenuti per Ambiente
- No, non è il pianeta rosso. Ecco cosa ha reso Baghdad un paesaggio "alieno"
- Microplastiche trovate nei luoghi più remoti della Terra: com'è possibile?
- Nei prossimi cinque anni abbiamo una probabilità del 50% di superare i 1,5 °C
- Il più grande serbatoio di microplastiche si trova pericolosamente vicino a noi: ecco dove
- Un nuovo studio lo conferma: l'elio atmosferico aumenta. Sarà un problema?
Ambiente

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- Anonymous Italia affonda Killnet: svelate anche le identità degli hacker
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- Ecco a voi il luccio alligatore, un pesce gigante che esisteva milioni di anni fa
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento