
Milioni di anni fa i gatti sparirono, senza alcun motivo, dal Nord America
INFORMAZIONI SCHEDA
Sappiamo che i gatti sono animali noti per essere indipendenti. Tuttavia, gli scienziati non si spiegano per quale motivo da circa 25 milioni a 18.5 milioni di anni fa i gatti e le specie simili sparirono dal Nord America per quasi 7 anni milioni di anni.
Non sappiamo il motivo di questa mancanza nella documentazione, ma gli esperti hanno espresso diverse teorie sulla questione. C'è chi parla di migrazione alla ricerca di terreni di caccia migliori e c'è chi sostiene che siano scappati a causa dal raffreddamento globale causato dalle eruzioni vulcaniche.
Per Carlo Meloro, paleontologo dei vertebrati presso la Liverpool John Moores University nel Regno Unito, queste sono tutte congetture. "Se specifiche attività geologiche hanno impedito ai gatti di essere trovati in Nord America nei sedimenti durante questo periodo, non significa necessariamente che non fossero lì". Potrebbe essere stata "una combinazione di fattori ad aver generato il divario tra i gatti", come il cambiamento climatico, la competizione con altre specie e lo spostamento ecologico.
L'assenza di prove fossili sui gatti, quindi, non ci dice nulla. Prima di questa mancanza (rinominata simpaticamente "cat gap") esistevano tre famiglie tassonomiche: Nimravidae, Barbourofelidae e Felidae, tutte appartenenti all'ordine tassonomico Carnivora. Sebbene biologicamente simili, non sono direttamente correlati ai gatti di oggi.
"Un vero gatto", afferma David Polly, paleontologo dell'Università dell'Indiana che si trova d'accordo con le affermazioni di Meloro, "è uno strettamente imparentato o ancestrale ai felini viventi, che includono gatti, leoni e tigri".
"Nel Nord America, i Nimravidae possono essere trovati durante l'Oligocene e fino a 28,7 milioni di anni fa, e sono scomparsi appena prima del gap", continua Meloro. "I Barbourofelidae, nel frattempo, sono arrivati in Nord America dopo il gap, con membri del genere Barbourofelis che sono apparsi tra 11,5 e 9,8 milioni di anni fa". È stata la scomparsa dei nimravidi, secondo Polly, a definire l'inizio di questa mancanza.
La scomparsa di queste creature potrebbe essere stata causata dall'evoluzione delle prede, che avrebbero ottenuto "specializzazioni per una locomozione più veloce capace di coprire grandi distanze". È stata anche fornita una spiegazione più semplice alla mancanza di fossili di gatto in Nord America: semplicemente non ci sono molti "cacciatori di fossili felini" che cercano i resti di queste creature.
Altri contenuti per Mondo animale
- È stata forse scoperta la causa di questa malattia che colpisce i gatti
- Questo pesce riesce a diventare 10.000 volte più grande in 0,4 secondi
- Il mistero dei pinguini più piccoli del mondo trovati morti sulle spiagge
- I nostri mari saranno presto invasi da questo pesce alieno: ecco cosa fare
- È stato catturato il più grande pesce d'acqua dolce di sempre, ecco quanto pesa
Mondo animale

Contenuti più Letti
- 1 commentiDigitale terrestre, Luglio 2022 si apre con tante novità: inseriti alcuni nuovi canali TV
- Windows 11, noto programma riduce il bypass dei requisiti a una spunta
- 1 commentiWhatsApp sta per introdurre una novità molto attesa sullo stato online
- Il mistero della causa scatenante dell'Era Glaciale è stato forse scoperto
- 6 commentiElon Musk è in Italia ed ha incontrato Papa Francesco: su Twitter la foto con i 4 figli
- Questa immagine ci mostra il possibile aspetto dell'asteroide da 700 quintilioni di euro
- Apple aumenta i prezzi del 20%: Italia esclusa, ma quali sono i motivi?
- 1 commentiStranger Things 4, quale canzone vi salva da Vecna? Spotify ve lo fa scoprire
- 1 commentiNow, dal 1 Luglio 2022 in vigore il nuovo listino: arriva un altro canale
- Le fotocamere hanno le impronte digitali: ecco la sensazionale scoperta