
La missione Artemis I ci mostra una foto mozzafiato della Terra
Recentemente è stata lanciata la missione Artemis I della NASA e, mentre la capsula Orion si trova in viaggio verso la luna, ci ha mostrato un'immagine mozzafiato. L'istantanea, intitolata "Earthset", è una citazione del famoso scatto "Earthrise" catturato dalla missione Apollo 8 della NASA più di 50 anni fa.
La nuova immagine è stata scattata il 21 novembre, poco dopo che la capsula si trovava entro 130 chilometri dalla superficie lunare. Una volta in orbita, il velivolo senza equipaggio supererà un record stabilito dall'Apollo 13 per aver raggiunto la distanza più lontana dalla Terra, a circa 430.000 km dal nostro pianeta.
La prima versione di "Earthrise" è stata catturata dall'astronauta della NASA William Anders il 24 dicembre 1968 durante la missione Apollo 8, che è stato il primo viaggio con equipaggio in orbita attorno alla luna. Potrete osservare l'opera originale nell'immagine in calce alla notizia, mentre la citazione recente nel post Twitter che troverete in basso (o qui sopra).
Una volta che la navicella spaziale Orion sarà entrata nell'orbita retrograda, rimarrà intorno alla luna per circa 10 giorni prima di tornare di nuovo sulla Terra, dove dovrebbe atterrare l'11 dicembre dopo aver percorso più di 2,1 milioni di chilometri. La prossima missione, Artemis II, è prevista per il 2024 e ripeterà lo stesso percorso di volo di Artemis I, ma con gli astronauti all'interno della navicella.
Earthset. 🌎@NASA_Orion captured this shot of Earth “setting” while the spacecraft passed close to the Moon. Nearly 270,000 miles (430,000 km) away, #Artemis I will soon surpass Apollo 13’s record-setting distance from Earth in a spacecraft designed to carry astronauts. pic.twitter.com/lvDS7nGPRo
— NASA (@NASA) November 21, 2022
Altri contenuti per Spazio
- Incredibile scoperta: Nel nostro sistema solare c'è un nuovo pianeta con un anello
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Un pianeta grande quasi quanto la Terra è stato trovato a 72 anni luce
- Alla scoperta di galassie invisibili: Ci pensa un team italiano
- Questo sistema creerà un evento che accade 1 volta su 10 miliardi nella galassia
Spazio

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED