
La misteriosa e affascinante leggenda paranormale del Buco di Mel
Le leggende e il mitico sono cose che ci hanno sempre affascinato, inutile negarlo. Circoscrivere queste narrazioni a una parentesi temporale remota, sarebbe un grave errore. Certo, Gilgamesh ed Eracle sono iconici e immortali; ma, ancora oggi, l’uomo sta creando storie destinate a rimanere nel tempo. Basti pensare al tutto il pantheon Marvel.
Esistono leggende di ogni genere: horror, d’eroi, romantiche e chi più ne ha più ne metta. In passato abbiamo già discusso di mitologemi, in occasione dell’analisi della cacciata di Adamo ed Eva, e abbiamo scoperto che gli espedienti narrativi e le trame concepiti dai registi e dagli scrittori non sono altro che l’eco di storie antiche.
Grazie all’hub più famoso al mondo sulle storie paranormali, Coast to Coast AM, conosciamo l’affascinante storia del Buco di Mel (Mel’s Hole). Il programma radiofonico statunitense con Art Bell andava in onda a notte fonda fino al mattino e si basava principalmente sul permettere agli ascoltatori di raccontare, telefonicamente, qualsiasi tipo di storia fuori dal comune. Il menu, come si può immaginare, prevedeva spesso fantasmi, alieni, mostri e storie di cospirazione.
Può sembrare strano, ma il media è sopravvissuto a tutte le evoluzioni tecnologiche dell’intrattenimento, dal 1988 ad oggi. Inoltre, è stato anche oggetto di articoli accademici, come quello dell'Historical Journal of Film, Radio, and Television. Tra tutte le storielle raccontate a Bell, ci fu una in particolare che è ancora vivida nelle menti degli appassionati: stiamo parlando proprio della chiamata di Mel Waters.
Mel Waters, o qualunque fosse il suo vero nome, iniziò a raccontare del buco nel terreno di casa sua nel lontano 1997. Aveva una un diametro lungo più di due metri e, prima dell’arrivo di Mel sul lotto, era già oggetto di speculazioni. Secondo Mysterious Universe, era soprannominato “The Devil’s Hole” (Il Buco del Diavolo) ed era evitato sia dal bestiame di passaggio sia dai nativi ivi stanziati prima della colonizzazione. Ad alimentare la leggenda è anche il fatto che le trasmissioni radio che parlavano del buco, subito dopo incappavano in problemi tecnici e di interferenza. La casa, secondo quanto riferito da Waters, è collocata nella contea di Kittitas, Washington, vicino a Manastash Ridge tra Seattle e Spokane.
Mel racconta alla trasmissione radio di aver utilizzato il buco come discarica, ma non si è mai riempito. Egli provò anche a gridare all’interno della fossa, ma non ricevette nessuna eco in risposta. Nel 1996, tentò di calcolare la profondità del buco con una lenza senza, senza riuscire a toccare mai il fondo. Avvalendosi di molto bobine di lenza, constatò che la cavità è profonda almeno 24 km (la grotta più profonda del mondo è poco più di 2 km). Come sottolinea lo United States Geological Survey, si tratta di circa un quarto della crosta terrestre nel suo punto più spesso.
Sebbene non si sappia più niente di Mel, in giro per il mondo si sono mobilitati gruppi di studiosi, soprattutto fisici, che hanno provato in ogni modo verificare la storia dell’uomo. Ovviamente, nulla di quanto raccontato è vero, ma è comunque affascinante conoscere questo tipo di narrazioni, capaci di solleticare la curiosità degli empiristi.
Altri contenuti per Curiosità
- Sapete che in Italia c'è un fico capovolto che pende dal tetto di un'antica rovina?
- C'è stato un uomo che è sopravvissuto 2 mesi dentro l'auto in una tempesta di neve
- Perché le giacche eleganti presentano dei bottoni "inutili" ai polsi?
- La più grande pepita d'oro mai trovata pesava quanto un uomo
- Una discoteca scozzese usa il calore delle persone che ballano per riscaldare il locale
Curiosità

Contenuti più Letti
- 20 commentiTIM down, problemi rete fissa oggi 5 febbraio 2023: giù anche PSN e Steam
- Amazon cala l'asso: TV Samsung 8K e OLED 4K a metà prezzo, oltre 1000 euro in meno
- 13 commentiÈ stato scoperto un mondo abitabile a 31 anni luce di distanza
- 4 commentiAttacco hacker in corso in Italia: ransomware colpiscono decine di sistemi
- 2 commentiApple, la vera novità di iPhone 15 potrebbero essere... i tasti!
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- iPhone 15, cinque smartphone in arrivo? I modelli Pro Max e Ultra saranno separati
- Queste sono le offerte Iliad di inizio febbraio 2023: si parte da 4,99 euro al mese
- Pixel 7 e 7 Pro, record di vendite: sono gli smartphone bestseller di Google
- 6 commentiTanto rumore per... il Ray Tracing: perché il denoising è fondamentale?