
Le misteriose cascate di sangue dell'Antartide: scopriamo di che si tratta
In Antartide esiste un luogo molto misterioso che ospita delle "cascate di sangue". Queste furono scoperte nel 1911 da Griffith Taylor, un geologo australiano che si recò sul lago Bonney durante la spedizione Terra Nova.
Fin dalla scoperta di Taylor, quel colore rosso intenso fu attribuito alla presenza di una qualche specie di alghe rosse, come è di recente accaduto proprio in Antaride, il cui ghiaccio si è colorato del medesimo colore grazie alla presenza delle alghe Chlamydomonas nivalis.
Uno studio pubblicato sul Journal of Claciology, tuttavia, eseguendo una scansione tramite radar negli strati di ghiaccio su cui scorre il fiume ha ribaltato completamente il verdetto, escludendo la possibilità che il colore fosse causato dalla presenza di alghe.
Prima d'ora condurre una ricerca in quelle zone era risultato piuttosto difficile per gli scienziati in quanto il flusso del fiume, la cui temperatura media è di -17° C, essendo particolarmente profondo era difficile da studiare.
Grazie ai radar è stato possibile scoprire che al di sotto allo spesso strato di ghiaccio vi si trova una complessa rete di fiumi subglaciali e anche un lago subglaciale, tutti ad altissimo contenuto di ferro quale dona all'acqua il suo caratteristico colore rosso sangue.
Considerando la bassissima temperatura gli esperti si sono scervellati a lungo per comprendere perché il fiume non si gelasse ma continuasse a scorrere. "La salamoia rimane liquida all'interno degli ambienti subglaciali ed eglaciali attraverso il calore latente del congelamento accoppiato ad un elevato contenuto di sale" è possibile leggere nello studio.
In termini più pratici, il ghiacciaio ha una consistenza salata e visto che l'acqua salata ha un punto di congelamento più basso di quella dolce, quando si trasforma in ghiaccio rilascia comunque calore che scioglie a sua volta ciò che ha intorno e questo permette il flusso dei fiumi.
L'Antartide è uno dei molti luoghi al mondo che ospita bellezze mozzafiato ma con l'attuale perdita di ghiaccio aumentata esponenzialmente negli ultimi 30anni e con lo scioglimento del suo più grande iceberg rischiamo di perderlo molto presto.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Le forme della città influenzano il tempo meteorologico, scopre uno studio unico
- I dinosauri vennero uccisi da un aumento della gravità del 10%, secondo un bizzarro studio
- Un fenomeno rarissimo ha sconvolto dei cittadini cinesi: il cielo è diventato rosso sangue
- Una coppia di gemelli è cresciuta in paesi diversi e poi studiati: risultati assurdi
- Peste suina africana: cos'è la malattia che sta preoccupando anche Roma
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 19 commentiIl Canone Rai passa a 300 Euro dal 2023? Facciamo chiarezza sulla notizia
- Fibra ottica FTTH disponibile in oltre 20 nuovi comuni italiani: la lista
- 1 commentiIl tragico destino dei polpi: ecco perché quando nascono diventano orfani
- Un ragazzino di 12 anni è diventato milionario crypto con delle balene NFT
- Binance: CZ scettico sulla fork proposta da Kwon, intanto LUNA vola sul mercato
- Elon Musk: il 90% degli account Twitter potrebbero essere bot, riceve chiamata NDA
- 4 commentiUna batteria fatta con le alghe rivoluziona tutto: ha tenuto acceso un PC per 6 mesi
- 6 commentiAYANEO 2 ufficiale: ergonomia, ampio schermo e AMD Ryzen 7 6800U
- NVIDIA RTX 4090 senza segreti: trapela online la GPU AD102
- Offerte TIM di portabilità da altri operatori: elenco di maggio 2022 con prezzi