
Il misterioso canide selvatico delle Amazzoni è minacciato dalla deforestazione
INFORMAZIONI SCHEDA
Uno studio punta i riflettori su un canide sfuggente e di cui si sa ben poco, un lontano parente dei nostri animali domestici, che vive nel Sud America e che adesso è minacciato dalla deforestazione.
In Sud America, lungo il corso del Rio delle Amazzoni, vive un canide selvatico dalla natura timida e sfuggente, su cui la scienza ancora sa ben poco. Questo animale selvatico ha molti nomi ma, forse, il più utilizzato è cane dalle orecchie corte (Atelocynus microtis) ed è un lontano parente dei nostri animali domestici. Anche e soprattutto a causa della sua natura timida e sfuggente, esso è estremamente poco conosciuto dalla scienza. Di piccole-medie dimensioni, ha zampe corte ed una coda voluminosa simile a quella di una volpe e delle zampette corte; infine, possiede delle orecchie piccole e dalla forma arrotondata.
Si nutre di mammiferi di piccole dimensioni, insetti e pesci, ed il suo habitat potrebbe, presto, subire un drammatico ridimensionamento. Il nostro amico canide vive in Sud America, presso il Rio delle Amazzoni, e uno studio pubblicato su Royal Society Open Science mette in luce come il suo habitat sia fortemente a rischio a causa della deforestazione. Gli scienziati che hanno eseguito la ricerca hanno piazzato delle videocamere, nei sentieri tracciati dagli animali, per individuare la zona dove questo animale vive ottenendo, in questo modo, centinaia di osservazioni.
Dopo aver riconosciuto le zone in cui questo animale vive, gli scienziati hanno fatto un raffronto con le zone dell’Amazzonia che, in futuro, saranno interessate dalla deforestazione: dallo studio emerge che il 30% di queste aree verrà interessata dalla deforestazione e che un quarto dei mammiferi che vivono lì vedranno una compromissione del loro habitat. Da questo punto di vista, proseguono gli scienziati, è importante capire e cercare in qualche modo di predire come le varie specie reagiranno alla perdita del loro habitat per tentare, in tutti i modi, di contrastare e mitigare l’inevitabile declino che subiranno tutte le specie interessate alla perdita da questo evento.
Altri contenuti per Mondo animale
- Ecco a voi il luccio alligatore, un pesce gigante che esisteva milioni di anni fa
- È stata appena scoperta una tecnica di mimetismo mai vista prima
- Il tragico destino dei polpi: ecco perché quando nascono diventano orfani
- Fa il suo ritorno la tartaruga che "respira col sedere" perduta da tempo
- Sembra assurdo, ma gli scienziati non sanno come facciano le anguille a riprodursi
Mondo animale

Contenuti più Letti
- 19 commentiIl Canone Rai passa a 300 Euro dal 2023? Facciamo chiarezza sulla notizia
- Fibra ottica FTTH disponibile in oltre 20 nuovi comuni italiani: la lista
- 1 commentiIl tragico destino dei polpi: ecco perché quando nascono diventano orfani
- Un ragazzino di 12 anni è diventato milionario crypto con delle balene NFT
- Binance: CZ scettico sulla fork proposta da Kwon, intanto LUNA vola sul mercato
- Elon Musk: il 90% degli account Twitter potrebbero essere bot, riceve chiamata NDA
- 4 commentiUna batteria fatta con le alghe rivoluziona tutto: ha tenuto acceso un PC per 6 mesi
- 6 commentiAYANEO 2 ufficiale: ergonomia, ampio schermo e AMD Ryzen 7 6800U
- NVIDIA RTX 4090 senza segreti: trapela online la GPU AD102
- Offerte TIM di portabilità da altri operatori: elenco di maggio 2022 con prezzi