
"Sono diventato Morte, distruttore di mondi", la storia dell'iconica frase di Oppenheimer
INFORMAZIONI SCHEDA
I momenti iconici della vita umana hanno sempre avuto delle frasi all'altezza. Quella di J. Robert Oppenheimer, considerato uno degli inventori dell'atomica, è passata alla storia sia per le parole "pesanti e di spessore" che per il momento storico in cui vennero ripetute per la prima volta: dopo lo scoppio di una testata nucleare durante un test.
"Sono diventato Morte, distruttore di mondi".
Una frase certamente d'effetto, le cui parole riecheggiano ancora oggi e che ci fanno capire fino a che punto possa spingersi l'essere umano. Tuttavia molti non sanno che Oppenheimer ha "semplicemente" citato un verso della Bhagavad-Gita, una scrittura indù scritta in sanscrito (tra i testi più prestigiosi, diffusi e amati tra i fedeli dell'Induismo).
Oltre la sua incredibile intelligenza, lo scienziato - che parlava otto lingue - era affascinato dalla spiritualità e durante la creazione del Progetto Manhattan riversò la sua fede nell'induismo. In un'intervista del 1965, lo stesso Oppenheimer descrisse il momento in cui affermò una delle citazioni più famose della storia.
"Sapevamo che il mondo non sarebbe stato lo stesso", ha dichiarato lo scienziato. "Alcune persone hanno riso, alcune persone hanno pianto. La maggior parte delle persone è rimasta in silenzio. Ho ricordato il verso delle scritture indù, la Bhagavad Gita". La costruzione dell'atomica, un'arma di così ampia portata e distruzione, ha segnato profondamente lo scienziato. "I fisici hanno conosciuto il peccato; e questa è una conoscenza che non possono perdere", disse Oppenheimer in un suo discorso.
A proposito, visto che siamo in tema ecco a voi le famose frasi di Albert Einstein che il fisico non ha mai detto.
Altri contenuti per Storia della scienza
- La scala Celsius non è nata da Celsius
- Michael Ventris, il genio che decifrò 700 anni di storia greca sconosciuta
- Questo è il primo sito web della storia! Puoi anche visitarlo e vedere com'era!
- Ecco come gli antichi curavano i propri denti: non avrai più paura del dentista
- I taccuini di Charles Darwin, rubati 20 anni fa, sono stati restituiti
Storia della scienza

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB
- YouTube come Prime Video? Clamoroso rumor sui servizi di streaming
- iOS 16, tante funzioni saranno esclusive degli iPhone più recenti: la lista
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?
- Ecco le tragiche conseguenze dello scioglimento della calotta glaciale più grande al mondo