
La morte stellare più energetica dell'Universo: l'ipernova
Le supernova non sono le esplosioni più potenti dell'Universo, il primato spetta alle cosiddette "ipernove", da 10 a 100 volte più luminose di una tipica supernova. Ne abbiamo scoperte davvero poche nel corso della nostra storia, a alcune volte si ha difficoltà perfino a classificarle.
Come si formano? Quando muoiono stelle enormi, negli ultimi minuti della loro vita, si forma un nucleo di ferro denso e nichel. A differenza degli elementi più leggeri, la fusione dell'energia del ferro blocca l'energia, anziché rilasciarla. Senza energia per "resistere" contro il peso schiacciante dell'atmosfera della stella, inizia un crollo catastrofico.
Negli ultimi momenti della stella, il suo nucleo schiacciato si converte in una palla di neutroni quasi puri, che ferma brevemente la sua avanzata, innescando un grande rimbalzo seguito da una spettacolare esplosione. In ogni caso, la stella di neutroni si piega su se stessa, senza che nulla sia in grado di impedire alla gravità di fare ciò che fa meglio: rendere le cose più piccole. Subito dopo, arriva la fonte ultima della gravità inarrestabile: la nascita di un buco nero.
In un'ipernova, il nucleo della stella collassa direttamente in un buco nero, e vengono emessi due getti di plasma estremamente energetici dai poli di rotazione, ad una velocità quasi pari a quella della luce. Questi getti emettono raggi gamma molto intensi, e sono una delle possibili spiegazioni per i famosi "lampi gamma" captati dal nostro pianeta.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- In questa isola il 10% della popolazione vede solo in bianco e nero
- Gli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Cos'è la sepoltura celeste, la pratica funeraria che nutre gli uccelli
- Vita nell'Universo? Questa teoria vi cambia il modo di vedere l'argomento
- Il "potere nascosto" delle lacrime umane: piangere fa davvero bene alla salute?
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- 4 commentiNon solo Surface: Microsoft annuncia Project Volterra, un mini-PC modulare