
Per quale motivo gli aerei sono principalmente bianchi?
Vi è mai capitato di chiedervi come mai gli aerei sono, quasi tutti, bianchi? Forse potrebbe essere sembrata una consuetudine, senza un vero motivo, ma la scienza e l'economia hanno fornito delle specifiche motivazioni a questa risposta.
Il professore John Hansman, del MIT Aeronautics, è il primo a darci una spiegazione "scientifica" riguardo alla questione, infatti, il colore bianco riflette meglio la luce solare, in questo modo la cabina si mantiene fresca. Inoltre, è importante proteggere i materiali compositi, una particolare tipologia di materiale eterogeneo composto da due o più proprietà fisiche, dalla luce del sole (importantissima per poter osservare l'universo attorno a noi).
Non soltanto, i raggi emessi dal sole producono radiazioni elettromagnetiche, potenzialmente nocivi per gli esseri umani se contratti all'altitudine in cui volano gli aeroplani. Non dimentichiamoci che gli aerei sono degli enormi oggetti che si innalzano in cielo e si imbattono spesso in poveri volatili. Così la vernice bianca viene utilizzata come "elemento protettivo".
Nel 2011 è stato condotto uno studio dalla Purdue University e del National Wildlife Research Centre secondo quale gli uccelli apprezzerebbero più il bianco, visto che, a paragone con aerei di altri colori, sarebbe inferiore il numero di gli uccellini che vi si schianta sopra, infatti i pennuti riescono a cambiare traiettoria più facilmente se incontrano un aereo bianco.
Nonostante ci siano tante analisi scientifiche che provano quanto l'utilizzo del bianco sia utile per esseri umani e animali, è importante sapere che la vernice bianca è la più economica tra tutte le altre e questo indubbiamente conviene alle compagnie aeree. Proprio per questo se decidessero di tingere gli aerei di altri colori, i quali certamente finiranno per ossidarsi, spenderebbero molto di più per mantenere un aereo bello e nuovo, questione che orienta molto la scelta dei potenziali passeggeri.
Raramente si riescono a trovare buoni compromessi tra economia e scienza, non è un segreto, ma in questo caso possiamo ritenerci fortunati perché le motivazioni di entrambe le parti sono utili, le une per le altre.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Allevare i polli con la cannabis? Ecco il controverso esperimento
- Qual è il QI più alto mai registrato? Supera svariate volte quello di Einstein
- Gli abitanti del nostro viso hanno delle abitudini che forse è meglio non conoscere
- C'è un vantaggio inaspettato nell'avere la dislessia, per un nuovo studio
- C'è una piccolissima probabilità che domani ti sveglierai su Marte
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Il mistero del bicchiere d'acqua che non fluttua nella Stazione spaziale: cosa succede?
- 6 commentiLa stella più grande della Via Lattea sta morendo e gli astronomi osservano incuriositi
- Ecco il cane più brutto del mondo, e non lo diciamo noi: esiste una competizione
- 1 commentiNVIDIA: disponibili RTX 3070 Ti e 3080 Ti su sito ufficiale al prezzo di listino
- Nothing Phone (1) conquista già il pubblico: quasi 150mila utenti puntano al preordine
- Le immagini assurde di un serpente che mangia un suo simile più grosso
- 2 commentiQual è il QI più alto mai registrato? Supera svariate volte quello di Einstein
- 20 commentiLG C2 da 42 pollici come monitor da gaming? Difficile tornare indietro
- 1 commentiTIM, rinnovata l'offerta con DAZN a 19,99 Euro al mese: i dettagli
- In questa zona di Marte molto probabilmente c'era acqua liquida e vita