
La NASA ha chiesto il nostro aiuto per trovare nuvole su Marte: vi spieghiamo come fare
Gli scienziati della NASA, nella speranza di risolvere un mistero fondamentale sull'atmosfera di Marte, hanno organizzato un progetto chiamato "Cloudspotting on Mars", che invita il pubblico ad identificare le nuvole del Pianeta Rosso utilizzando la piattaforma di "citizen science" chiamata Zooniverse. Cosa stiamo aspettando?
Le informazioni che potremo raccogliere saranno molto importanti poiché aiuteranno i ricercatori a capire perché l'atmosfera del pianeta è solo l'1% più densa di quella terrestre, anche se prove precedentemente raccolte hanno sempre suggerito che il pianeta ne abbia una molto più densa.
Infatti, la pressione dell'aria è così bassa che l'acqua liquida vaporizza semplicemente dalla superficie del pianeta verso l'atmosfera. Ma miliardi di anni fa, laghi e fiumi ricoprivano Marte, suggerendo che allora l'atmosfera doveva essere più densa.
Quindi, come ha fatto Marte a perdere la sua atmosfera nel tempo? A questa domanda vogliono rispondere gli scienziati del progetto.
Marek Slipski, ricercatore presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA in California, ha affermato: "Vogliamo capire cosa innesca la formazione delle nuvole, in particolare le nuvole di ghiaccio d'acqua, che potrebbero insegnarci quanto vapore acqueo raggiunge le zone superiori dell'atmosfera e durante quali stagioni".
Ed è qui che entra in gioco il Cloudspotting su Marte. Il progetto ruota infatti attorno ad oltre 16 anni di dati ottenuti dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA, che studia il Pianeta Rosso dal lontano 2006.
Il team ha quindi bisogno di aiuto per vagliare i dati su Zooniverse, identificando le nuvole (che appaiono come archi) in modo che gli scienziati possano studiare in modo più efficiente dove si trovano nell'atmosfera.
Armin Kleinboehl, del Mars Climate Sounder presso il JPL, ha aggiunto: "Abbiamo oltre 16 anni di dati tra cui cercare, il che è molto importante: ci consente infatti di vedere come cambiano le temperature e le nuvole nelle diverse stagioni e nel corso degli anni. Ma sono troppi dati da esaminare per un piccolo team, ecco perché ci serve l'aiuto di tutti".
Se quindi volete partecipare anche voi, non resta che visitare il sito di "Cloudspotting on Mars".
Rimanendo in tema, sapete quanto ci vuole per raggiungere Marte? Inoltre, ecco uno splendido video di Marte ripreso da Perseverance. Incredibile davvero.
Altri contenuti per Spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
Spazio

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 8 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- 3 commentiÈ lui l'albero più vecchio d'Italia: ecco dove si trova
- 1 commentiiPhone 14: emergono dettagli importanti su modelli e tagli di memoria
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB
- YouTube come Prime Video? Clamoroso rumor sui servizi di streaming
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?