
La NASA lancerà ad ottobre una nuove e attesissima missione: ecco di cosa si tratta
Il mese prossimo inizierà un nuovo viaggio lungo 12 anni. Stiamo parlando della nuova missione Lucy della NASA, che verrà lanciata dalla stazione di Cape Canaveral in Florida il 16 ottobre. L'obiettivo della missione è quello di avvicinarsi a otto rocce spaziali differenti all'interno del nostro Sistema Solare.
"Stiamo visitando più asteroidi di qualsiasi altro veicolo spaziale nella storia", ha dichiarato il ricercatore principale di Lucy, Hal Levison del Southwest Research Institute (SwRI) a Boulder, in Colorado, durante una conferenza stampa. "Stiamo anche andando più lontano dal sole di qualsiasi altro veicolo spaziale a energia solare nella storia" (i pannelli solari di Lucy sono giganti).
Il veicolo spaziale Lucy esplorerà gli asteroidi troiani, quelle rocce spaziali che girano intorno al sole nell'orbita di Giove. Fino ad oggi gli esperti hanno catalogato ben 7.000 asteroidi troiani e la missione spaziale darà per la prima volta un'occhiata inedita su questa zona situata tra Marte e Giove (oltre ai troiani, esistono anche gli asteroidi greci). "Gli asteroidi troiani [...] sono probabilmente resti dello stesso materiale primordiale che ha formato i pianeti esterni, e quindi servono come capsule temporali dalla nascita del nostro sistema solare oltre 4 miliardi di anni fa", si può leggere nella descrizione della missione sul sito web ufficiale.
Il primo incontro ravvicinato si svolgerà nell'aprile 2025, quando ci sarà un incontro con una roccia nella fascia degli asteroidi chiamata (52246) Donaldjohanson. Successivamente Lucy si dirigerà su quattro diversi asteroidi dall'agosto 2027 al novembre 2028... per arrivare infine al gruppo di "coda" dove esaminerà altre tre rocce spaziali nel marzo 2033.
Nelle ultime settimane, gli scienziati e gli ingegneri hanno ultimato tutti i preparativi per il volo per la missione che è costata quasi 1 miliardo di dollari (esattamente 981,1 milioni di dollari). In attesa del lancio (e delle scoperte) non possiamo far altro che attendere.
Altri contenuti per Spazio
- Quanto impiegheremmo per raggiungere Alfa Centauri? Scopriamolo
- Ecco i primi piani per inviare due astronauti sulla superficie di Marte
- Esaminando le foto del telescopio Hubble sono state trovate sorprese "inaspettate"
- Voyager 1 invia dati strani alla NASA: sembrano esserci problemi con telemetria
- Brutte notizie per lander InSight: cesserà operazioni tra qualche mese
Spazio

Contenuti più Letti
- 2 commentiQuesto video rarissimo ci mostra il terribile esperimento dell'Universo 25 sui topi
- Voyager 1 invia dati strani alla NASA: sembrano esserci problemi con telemetria
- Canone Rai fuori dalla bolletta, anzi no: arriva la nuova proposta per il pagamento
- Esaminando le foto del telescopio Hubble sono state trovate sorprese "inaspettate"
- Vi siete persi l'ultima "Luna Rossa"? Nessun problema, guarda il video!
- Questo sistema solare con quattro stelle ha affascinato e stupito gli scienziati
- Quale popolo viveva in Italia prima dell'Impero romano?
- Ecco i primi piani per inviare due astronauti sulla superficie di Marte
- 9 commentiCampanello d'allarme per Netflix: anche gli abbonati storici stanno lasciando il servizio
- In questa illusione ottica puoi vedere solo due cose: una coppia o un bambino. Cosa vedi?