
NASA punta occhi verso la luna di Nettuno, Tritone, con una missione chiamata "Tridente"
L'Agenzia spaziale americana ha in mente una possibile nuova missione chiamata Tridente che mira a esplorare la misteriosa luna di Nettuno, Tritone, dotato di un'insolita miscela ghiacciata sulla sua superficie.
"Tritone è sempre stato uno dei corpi più eccitanti e intriganti del sistema solare", afferma Louise Prockter, direttrice del Lunar and Planetary Institute della University Research Space Association di Houston, che guida il futuro possibile team di ricerca dietro la missione Tridente. "Ho sempre amato le immagini di Voyager 2 e i suoi scorci allettanti di questa bizzarra e folle luna che nessuno capisce."
Voyager 2, infatti, è l'unica navicella spaziale ad avere mai sorvolato Nettuno, il pianeta più distante del sistema solare. Nell'ambito del programma Discovery della NASA, entro l'estate del 2021 verranno selezionate fino a due delle missioni attualmente in fase di sviluppo. Tritone ha molte caratteristiche particolari: è l'unica luna nel sistema solare che orbita nella direzione opposta alla rotazione del suo pianeta, il suo percorso intorno al mondo si trova ad un'inclinazione estrema, la ionosfera è piena di particelle cariche ed è 10 volte più attiva di quella di qualsiasi altra luna nel sistema solare.
Il primo obiettivo della missione Tridente è studiare gli strani pennacchi ghiacciati di Tritone. Se dovessero essere causati da un oceano sotterraneo, la scoperta amplierebbe la comprensione degli scienziati sulla presenza di acqua oltre la Terra. Il secondo obiettivo è mappare la più grande superficie solida inesplorata del sistema solare da questo lato della Cintura di Kuiper e, infine, studiare la superficie della luna in modo più dettagliato.
Se dovesse essere selezionata, la missione verrà lanciata nell'ottobre 2025, per arrivare su Tritone nel 2038.
Altri contenuti per Spazio
- Questi mattoni spaziali, fatti con l'urina, ci faranno costruire case su Marte
- Ecco a voi l'incredibile suono del buco nero al centro della nostra galassia
- Quanto tempo impiegheremmo per raggiungere Sagittarius A?
- Svelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- Il telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
Spazio

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- Anonymous Italia affonda Killnet: svelate anche le identità degli hacker
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- Ecco a voi il luccio alligatore, un pesce gigante che esisteva milioni di anni fa
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento