
La NASA sta per raccogliere un pezzo dell'asteroide Bennu. Ecco come osservarlo

La NASA trasmetterà l'epico contatto di Martedì 20 ottobre, quando la sonda OSIRIS-REx scenderà sull'asteroide Bennu per raccogliere preziosi campioni di roccia e polvere. Tutti voi potrete vederlo online. L'evento inizierà alle 13:00 EDT (alle 19:00 in Italia) e continuerà per diverse ore; potrete seguirlo sul sito della NASA
Ci sarà una copertura della fase di discesa di OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer) che inizierà intorno alle 23:00, ora italiana; potete anche seguire il feed Twitter di OSIRIS-REx e fare delle domande utilizzando l'hashtag #ToBennuandBack.
Se tutto andrà secondo i piani, la sonda lascerà la sua orbita intorno alle 13:50 (EDT) e raccoglierà i campioni sulla superficie dell'asteroide alle 18:12 (EDT), in accordo con la dichiarazione della NASA. Questi campioni, si spera che faranno luce su alcuni dei misteri che circondano Bennu, come le tracce di antichi fiumi che sono state trovate sulla superficie del corpo celeste.
L'atterraggio sarà solo uno dei numerosi eventi che l'agenzia spaziale statunitense trasmetterà per divulgare informazioni sulle proprie missioni spaziali.
Qui ci sono alcuni degli eventi dei prossimi giorni. Tutti gli orari sono in Eastern Daylight Time (EDT).
Martedì 20 Ottobre
- 13:20-18:30 – Animazione live che mostra OSIRIS-REx raccogliere campioni in tempo reale
- 17:00-18:30 – Trasmissione live da Lockheed Martin della discesa di OSIRIS-REx verso la superficie di Bennu e il tentativo di raccogliere i campioni.
Mercoledì 21 Ottobre
- 17:00 - Conferenza dopo la raccolta dei campioni e rilascio di nuove immagini
- 18:15 to 18:45 p.m. – Un episodio di Science Live con ospiti i membri del team, che risponderanno alle domande del pubblico riguardo TAG, OSIRIS-REx e lo studio degli asteroidi. Usa #ToBennuAndBack per partecipare.
Altri contenuti per Spazio
- Cercasi volontari per un viaggio turistico verso la Luna! Ecco cos'è e come candidarsi
- La Via Lattea potrebbe avere numerosi pianeti con oceani e continenti
- Sono stati creati 4.000 universi virtuali, ecco il motivo
- Il James Webb Telescope supera uno dei test finali: ora è quasi pronto per il lancio
- Per la prima volta sappiamo la temperatura di una supergigante rossa
Spazio

Contenuti più Letti
- Come riconoscere le mascherine FFP2 a norma? C'è il tool dell'Unione Europea
- Questo uccello era considerato estinto, ma è stato ritrovato dopo 170 anni
- Unieuro, TV LG 4K DVB-T2 in offerta al 43% in meno del solito
- Sconti Batticuore Unieuro: TV OLED LG da 55 pollici DVB-T2 in sconto del 34%
- 1 commentiSPID, Poste Italiane velocizza ulteriormente la richiesta: arriva un'importante novità
- Il miele può andare a male o scadere? Ecco cosa dice la scienza
- 6 commentiPanos Panay di Microsoft conferma il nuovo Windows: "ne sono entusiasta"
- 1 commentiQuesta immagine ha lasciato gli esperti della NASA perplessi: ecco perché
- 2 commentiSvolta storica di Google: stop al tracciamento degli utenti su internet, focus su privacy
- Cashback di Stato a rischio: il Governo Draghi pronto a cancellarlo?