La NASA scende in campo per studiare l'innalzamento dei mari

La NASA scende in campo per studiare l'innalzamento dei mari
INFORMAZIONI SCHEDA
di

La NASA scende in campo con ben 30 anni di dati. Le osservazioni dallo spazio mostrano come il tasso di innalzamento del livello dei mari sia in pericoloso ed innegabile aumento. Sapere quindi dove e quanto ciò si stia verificando con maggiore criticità può aiutare autorità e professionisti del settore a prepararsi a fronteggiare i rischi futuri.

Come riportato dalla stessa "National Aeronautics and Space Administration", l'agenzia spaziale americana sta utilizzando i dati satellitari raccolti in oltre 30 anni di lavoro per tracciare e proiettare un'evoluzione sull'innalzamento dei mari.

Il Sea Level Change Science Team della NASA, che fa parte della Earth Science Division della stessa agenzia, utilizza infatti i dati provenienti da una varietà di fonti, inclusi satelliti, mareografi e altri sensori, per studiare i cambiamenti del livello del mare in tutto il mondo.

Uno dei principali set di dati utilizzati dal Sea Level Change Science Team è la registrazione dell'altimetria satellitare, che fornisce misurazioni precise dell'altezza della superficie del mare dallo spazio.

La NASA sta già raccogliendo queste informazioni dal lontano 1992, quando è stata lanciata per la prima volta la missione TOPEX/Poseidon. Da allora, altre missioni come Jason-1, Jason-2 e Jason-3 hanno continuato a fornire questi dati estremamente importanti.

Analizzando tutti questi elementi, gli scienziati della NASA sono ora in grado di monitorare i cambiamenti del livello del mare nel tempo e di prevedere come potrebbero evolversi in futuro. Informazioni fondamentali per diversi di motivi, come una miglior gestione delle coste a rischio ed una profonda comprensione degli impatti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta.

D'altronde, il lavoro della NASA atto a monitorare e proiettare l'innalzamento dei mari fa parte di un più grande progetto dell'Agenzia volto a studiare il clima terrestre per sviluppare soluzioni alle sfide ambientali che il mondo dovrà affrontare nell'imminente futuro.

Purtroppo i nuovi dati non sono molto favorevoli, mostrando come il livello del mare globale sia aumentato in media di circa 3,4 millimetri all'anno dal 1993. Un tasso di innalzamento che sta anche accelerando, è che probabile continuerà a farlo in futuro anche a causa dell'incremento della temperatura degli oceani della Terra ed il conseguente scioglimento dei ghiacciai.

Una parte importante degli sforzi della NASA è impiegata nel creare modelli predittivi che valutino come tali problemi possano concretamente influenzare, nei prossimi decenni, le coste e le comunità a rischio presenti in tutto il mondo.

Proiezioni fondamentali per i responsabili politici e gli esperti del settore che dovranno presto prendere decisioni su come adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici, compreso l'innalzamento del livello dei mari.

La NASA scende in campo per studiare l'innalzamento dei mari