
La NASA testa nuove tute antiradiazioni, in vista dei viaggi sulla Luna
La NASA vuole inviare equipaggi umani sulla Luna, nel prossimo futuro. Tra le difficoltà principali da affrontare ci sono le radiazioni nello spazio, potenzialmente letali per l'essere umano. Grazie ad un accordo con l'Agenzia Spaziale Israeliana e con il Centro Spaziale Tedesco, si inizierà una fase di test per delle nuove tute sull'Artemis I.
Il ciclo di test, chiamato Matroshka AstroRad Radiation Experiment (MARE), produrrà dati sui livelli di radiazioni nelle missioni lunari.
L'atmosfera terrestre e il campo magnetico del nostro pianeta ci proteggono dalle radiazioni, sopratutto quelle solari. Quando gli astronauti lasciano la Terra, sono esposti a tutto lo spettro delle radiazioni. Le tute serviranno per proteggere gli astronauti, magari proprio quelli che verranno assunti nei prossimi mesi.
La missione Artemis I non porterà passeggeri umani, ma due manichini equipaggiati con sensori per misurare i livelli di radiazione. I manichini, chiamati fantasmi, simulano il corpo umano di una donna adulta. Sono chiamate Helga e Zohar e, anche se condividono il viaggio, faranno parte di due missioni diverse. Le tute AstroRad sono progettate per proteggere sia uomini che donne.
I fantasmi hanno una griglia immersa nel torso, che permetterà agli scienziati di mappare le radiazioni all'interno del corpo, in particolare nelle zone che corrispondono agli organi più importanti. Con due manichini identici, i ricercatori potranno studiare bene gli effetti delle radiazioni.
L'Agenzia Spaziale Israeliana fornirà la tuta AstroRad per la missione, mentre il Centro Spaziale Tedesco fornirà i manichini e la maggior parte dei rilevatori.
La NASA sta progettando di inviare il prossimo equipaggiamento umano sulla Luna nel 2024, come parte del programma Artemis. Il sistema di lancio è stato finalmente completato. Il progetto Moon to Mars prevede che la NASA crei un presenza stabile e sostenibile sulla Luna per preparare il salto verso il pianeta rosso. Studiare i livelli di radiazione è un primo passo verso questo ambizioso viaggio.
Altri contenuti per Spazio
- Questa immagine ci mostra il possibile aspetto dell'asteroide da 700 quintilioni di euro
- Abbiamo finalmente scoperto per quale motivo Nettuno è più blu di Urano
- C'è un buco nero mostruoso che divora l'equivalente della Terra ogni secondo
- "Buona notte astronauti": ecco come un auricolare misurerà il loro sonno
- Samantha Cristoforetti eseguirà la sua prima passeggiata spaziale: è ufficiale!
Spazio

Contenuti più Letti
- 1 commentiDigitale terrestre, Luglio 2022 si apre con tante novità: inseriti alcuni nuovi canali TV
- 2 commentiWhatsApp sta per introdurre una novità molto attesa sullo stato online
- Il mistero della causa scatenante dell'Era Glaciale è stato forse scoperto
- Questa immagine ci mostra il possibile aspetto dell'asteroide da 700 quintilioni di euro
- Apple aumenta i prezzi del 20%: Italia esclusa, ma quali sono i motivi?
- 1 commentiStranger Things 4, quale canzone vi salva da Vecna? Spotify ve lo fa scoprire
- I miner non comprano più schede video: NVIDIA costretta a tagliare gli ordini delle RTX 40
- 1 commentiNow, dal 1 Luglio 2022 in vigore il nuovo listino: arriva un altro canale
- 4 commentiImpiegato riceve per sbaglio 330 volte il suo stipendio e scompare nel nulla
- Euronics propone 5 smart TV 4K Sony 2022 in offerta, c'è un ottimo OLED