
NASA: una passeggiata spaziale per fare chiarezza sul foro della Stazione Spaziale
E' passato quasi un mese dalla scoperta del buco sulla Stazione Spaziale Internazionale, ma le indagini da parte della NASA e Roscosmos stanno comunque andando avanti, dopo un periodo di frizioni ed accuse.
L'ultima novità arriva dalla NASA, che in un bollettino pubblicato nella giornata di ieri ha voluto esprimere fiducia nella navicella spaziale russa Soyuz ed ha "escluso possibili difetti di fabbricazione", alludendo ad un problema isolato che non incide in alcun modo sulle future missioni.
A tal proposito le due società hanno programmato una passeggiata spaziale per il prossimo mese di novembre allo scopo di esaminare il foro dall'esterno.
Inizialmente si parlava di una foratura causata da detriti spaziali o il possibile impatto con un asteroide, ma successivamente il tutto è stato escluso ed imputato ad una foratura con un trapano che aveva provocato una perdita di pressione comunque non grave. L'equipaggio è riuscito a ripararlo e fortunatamente la situazione è tornata alla normalità.
Maggiori dettagli sulla natura probabilmente saranno resi noti solo dopo novembre, ma l'amministratore della NASA Jim Brindestine ed il direttore generale della Roscosmos, Dmitry Rogozin, si incontreranno di persona in Kazakistan il prossimo 11 Ottobre per il lancio di un veicolo spaziale. Molto probabilmente il buco sarà un argomento di discussione.
Altri contenuti per NASA
- Ecco la vera motivazione per cui i vestiti a marchio "NASA" sono ovunque
- La NASA includerà un iPad nella missione Artemis 1: c'entra Amazon Alexa
- La NASA annulla la missione per esplorare l'asteroide da un quintilione di dollari
- Una proposta di legge per proteggere chi ha prove dell'esistenza degli UFO
- La NASA ha sbagliato tutto con questa missione diretta sulla Luna?
NASA

Contenuti più Letti
- 2 commentiQual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- È stata scoperta una nuova e ricchissima tomba dei "combattenti di Troia"
- 5 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- Paul Karason, l'uomo la cui pelle è diventata blu: ecco per quale assurdo motivo
- Non sapete davvero come venivano scelti gli imperatori romani
- La sesta estinzione di massa non è ancora iniziata ma è molto vicina, per uno studio
- 2 commentiUna guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
- TV Sony OLED 2022 in sconto su Amazon, scende al prezzo più basso di sempre
- 1 commentiPercentuale di batteria su iOS 16, attenzione: ecco la lista degli iPhone non compatibili