
Netflix, la condivisione dell'abbonamento e password a pagamento è ormai vicina
In una nuova lettera agli azionisti inviata nella giornata di ieri, giovedì 26 Gennaio 2023, Netflix è tornata sullo stop alla condivisione password che ormai sarebbe questione di settimana prima che diventi effettivo.
Nella lettera, la piattaforma di streaming rimarca che intende “implementare la condivisione in modo più ampio” nel corso del primo trimestre. Ciò implica che probabilmente entro la fine di marzo per continuare ad usufruire di un abbonamento condiviso bisognerà pagare una somma extra.
“Man mano che implementiamo la condivisione a pagamento, gli abbonati di molti paesi avranno la possibilità di pagare un extra se desiderano condividere Netflix con persone che non vivono nella stessa abitazione”, continua la lettera, che sottolinea anche come Netflix dia la possibilità di trasferire un profilo utente ad un nuovo account per mantenere le impostazioni e la cronologia.
Non è chiaro dove sarà estesa inizialmente questa opzione, ma Netflix ha sperimentato la condivisione a pagamento degli abbonamenti in Costa Rica, Cile e Perù, dove ha fatto pagare da 2 a 3 Dollari per profilo extra-familiare. In molti però si sono detti pronti a disattivare la sottoscrizione, ed infatti nella lettere Netflix ha fatto riferimento ad alcuni utenti latinoamericani che hanno annullato i loro abbonamenti a causa dell’extra richiesto.
Al momento indicazioni su un lancio prossimo in Italia non ne sono arrivate, ma a giudicare dalla lettera agli azionisti potrebbe mancare davvero poco.
Altri contenuti per Netflix
- Le VPN sono supportate da Netflix? Non per un abbonamento
- Per quanto restano disponibili i download di Netflix? Lo spiega l'azienda
- Perché ogni tanto Netflix non funziona? 3 problemi comuni e come risolverli
- Qual è l'abbonamento più economico di Netflix? Attenzione: mancano dei film
- Come buttare fuori una persona da Netflix? Bastano pochi clic
Netflix

Contenuti più Letti
- Riesci a trovare il simpatico cane nell'illusione ottica? Hai 5 secondi
- YouTube, attenzione a questa app per Android: ruba i dati bancari
- Sam Altman di OpenAI senza peli sulla lingua su Elon Musk: "è un idiota"
- 2 commentiRai punta ancora sull'HD su digitale terrestre: novità per un canale TV in alcune regioni
- Conosci la misofonia? È un diffuso disturbo di cui potresti soffrire
- Whatsapp, spunta la truffa "Mi manchi": cos'è e come proteggersi
- Xiaomi sorprende tutti: altri due smartphone ricevono la MIUI 14
- Stanchi di vivere sulla Terra? Una missione cercherà pianeti abitabili su Alfa Centauri
- Scovate 200 app Android e iOS malevole che puntano ai dati bancari: la lista
- Medici italiani ridonano la vista ad un cieco: È la prima volta al mondo