
La neve che sta cadendo sulle Alpi è piena di plastica
La plastica, purtroppo, può essere trovata ovunque al giorno d'oggi. Secondo quanto riportano le ricerche dei Laboratori federali svizzeri per la scienza e la tecnologia dei materiali (EMPA), ogni anno in Svizzera, perfino nelle regioni alpine più remote, vengono depositate circa 3.000 tonnellate di particelle di nanoplastiche.
La plastica è stata osservata nel luogo più profondo della Terra, ma anche nelle montagne più alte. I ricercatori, in particolare, hanno sviluppato un nuovo metodo chimico che utilizza uno spettrometro di massa per misurare i livelli di contaminazione plastica di diversi campioni, raccolti da una piccola area sul monte Hoher Sonnenblick nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, in Austria, a un'altitudine di circa 3100 metri sul livello del mare.
Secondo le misurazioni dei campioni, raccolti ogni giorno alle ore 8 del mattino, in Svizzera cadono ogni anno circa 43 trilioni di particelle di plastica in miniatura, equivalenti a circa 3.000 tonnellate. La maggior parte delle particelle è stata probabilmente prodotta e rilasciata nell'atmosfera in aree urbane dense, e circa un terzo di queste proveniva da un raggio di 200 chilometri.
Il 10% del totale, invece, sembra essere stato portato da oltre 2000 chilometri di distanza, molto probabilmente dall'Oceano Atlantico. Insomma, in poche parole siamo circondati da queste microplastiche (sono state trovate perfino all'interno della placenta umana) e il loro effetto sulla salute umana non è ancora noto.
Non abbiamo capito al meglio gli effetti con questo studio, ma ci mostra in prospettiva la scala dell'inquinamento da nanoplastiche che si trova intorno a noi.
Altri contenuti per Ambiente
- No, non è il pianeta rosso. Ecco cosa ha reso Baghdad un paesaggio "alieno"
- Microplastiche trovate nei luoghi più remoti della Terra: com'è possibile?
- Nei prossimi cinque anni abbiamo una probabilità del 50% di superare i 1,5 °C
- Il più grande serbatoio di microplastiche si trova pericolosamente vicino a noi: ecco dove
- Un nuovo studio lo conferma: l'elio atmosferico aumenta. Sarà un problema?
Ambiente

Contenuti più Letti
- 2 commentiQuesto video rarissimo ci mostra il terribile esperimento dell'Universo 25 sui topi
- Voyager 1 invia dati strani alla NASA: sembrano esserci problemi con telemetria
- Canone Rai fuori dalla bolletta, anzi no: arriva la nuova proposta per il pagamento
- Esaminando le foto del telescopio Hubble sono state trovate sorprese "inaspettate"
- Vi siete persi l'ultima "Luna Rossa"? Nessun problema, guarda il video!
- Questo sistema solare con quattro stelle ha affascinato e stupito gli scienziati
- Quale popolo viveva in Italia prima dell'Impero romano?
- Ecco i primi piani per inviare due astronauti sulla superficie di Marte
- 9 commentiCampanello d'allarme per Netflix: anche gli abbonati storici stanno lasciando il servizio
- In questa illusione ottica puoi vedere solo due cose: una coppia o un bambino. Cosa vedi?