
Ecco Noisefeed: l'applicazione che tiene traccia della vita privata dei calciatori

Nel bel mezzo del calciomercato estivo, sta facendo discutere "Noisefeed", un'applicazione tutta italiana che consente di tenere traccia della vita privata dei calciatori raccogliendo i post pubblicati sui social network e mettendoli in relazione con quelli degli amici e parenti.
In Serie A è usata dall'80% dei club, mentre all'estero è arrivata in Spagna, Portogallo, Russia e Svezia. L'idea è di Nicolò Cavallo, un ex pallanuotista di Chiavari che un paio di anni fa ha fondato la startup Noisefeed. Parlando con Repubblica racconta che "l'idea mi è venuta parlando con il figlio di un presidente di Serie A. Inizialmente pensavamo di avere come riferimento gli uffici di comunicazione dei club. Invece ci siamo accorti che erano più interessate le aree tecniche. Per tre motivi: capire se il giocatore da acquistare è affidabile anche nella vita quotidiana, seguire gli atleti in rosa e vedere come si comportano i tesserati in prestito presso le altre squadre".
Il progetto è ha ottenuto un riscontro importante anche grazie a Wylab, un incubatore di società del gruppo Wyscout.
Noisefeed rappresenta uno strumento importante per le squadre, in quanto consente di analizzare i comportamenti dei calciatori durante la stagione per vedere chi "sgarra".
Il fondatore ha spiegato che grazie dopo aver usato Noisefeed, "un direttore sportivo ha scartato un giocatore sudamericano in diretta davanti a me con un clic quando ha constatato tramite i post su Instagram il suo stile di vita: serate, macchine di grossa cilindrata, yacht. Ha trovato la conferma dei suoi sospetti e ha preferito mollare".
Per tutte le informazioni sul database social, è disponibile anche il sito ufficiale.
Sempre restando in ambito Serie A e sport, oggi DAZN ha presentato la nuova stagione.
Altri contenuti per Social Network
- Un account per una quota di mercato, l'offerta di Parler a Donald Trump
- Parler licenzia il CEO John Matze, cambia la strategia del social di estrema destra?
- Parler torna online grazie a Epik, provider di altri siti di ultradestra
- Parler, la resa del CEO: "il social network potrebbe non tornare più online"
- Parler: gli hacker scaricano 70 terabyte di dati dal social network amato da Donald Trump
Social Network

Contenuti più Letti
- Cosa usare al posto dell'antenna? I trucchi per risparmiare per vedere la TV
- 2 commentiLa NASA ha individuato un buco davvero "strano" su Marte
- Mangiare del pesce fa davvero bene al cervello? La risposta della scienza
- 1 commentiIl mistero intorno al "Lago degli scheletri" dell'Himalaya si infittisce
- 1 commentiSta per essere testato il carburante per il reattore a fusione più grande del mondo
- OnePlus 8 Pro in offerta su Amazon: raggiunto il minimo storico
- Mediaworld taglia l'IVA fino al 28 Febbraio su alcune categorie, online e nei negozi
- Egitto: tomba di un principe di 4.600 anni fa mostra una creatura mai vista
- 1 commentiNVIDIA GeForce RTX 3060, il listino degli store USA mostra i prezzi reali
- Xiaomi Bestseller, lo smartphone Redmi 9 in offerta sotto i 100 euro