
Non ci crederai, ma questa rara patologia si cura con... 2 calamite
Se vi è sembrato strano leggere dell'uomo che si è fatto asportare un tumore mentre suonava il sax, questa notizia vi lascerà decisamente senza parole.
I medici dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma hanno messo a punto una tecnica tanto particolare quanto innovativa, per curare l'atresia esofagea. Stiamo parlando di una malformazione congenita rara caratterizzata dalla mancanza di un tratto di esofago che non consente ai di alimentarsi per via orale.
Lo studio è stato pubblicato su Journal of Pediatric Surgery e descrive i primi cinque bambini sottoposti a tale intervento. Sono tutti al di sotto dei 4 mesi d'età. Tale metodica andrebbe a sostituire l'intervento chirurgico classico e consentirebbe di agire in maniera poco invasiva, ovvero quella senza fistola tracheoesofagea, definita anche "long-gap".
In poche parole, si collocano due calamite di 0,5 cm di diametro in corrispondenza delle due estremità dei monconi. Nello specifico, uno viene posizionato in quello superiore mentre l'altro in quello inferiore attraverso l’utilizzo dei sondini.
Una volta posizionati, i due monconi dell'esofago vengono spinti l'uno verso l'altro affinché i due magneti si attraggano e si uniscano. Sarà proprio questo contatto prolungato a far sì che l'esofago sia unito e continuo, consentendo il passaggio del cibo.
Si tratta di un intervento che dura fra l'altro solo un'ora, rispetto alle circa 4 ore della tecnica chirurgica tradizionale e l’Italia risulta essere nuovamente protagonista a livello mondiale. Così come il sensore "Fast" che misura la crescita dei tumori, queste calamite dimostrano come la medicina si stia sempre più indirizzando verso tecniche non invasive, con gli stessi (se non maggiori) livelli di efficacia rispetto alla chirurgia tradizionale.
Altri contenuti per Medicina
- C'è stato un uomo la cui frequenza cardiaca ha raggiunto i 600 battiti al minuto
- Qual è la differenza tra bruciore di stomaco e reflusso acido?
- Straordinario intervento chirurgico rimuove granata dal cuore di un soldato ucraino
- Alla scoperta della misteriosa e peculiare "sindrome dei sedici"
- Scienziati affermano di aver raddoppiato geneticamente la vita dei topi, ma sarà vero?
Medicina

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta