
Nota di Darwin, risalente a 150 anni fa, sta cambiando modo con cui piantiamo le foreste
INFORMAZIONI SCHEDA
Charles Darwin continua ad aver ragione dopo 140 anni. Lo scienziato, padre della teorie dell'evoluzione, più di 150 anni fa fece una piccola osservazione che oggi si sta rivelando molto utile: un gruppo di piante che vengono piantate insieme, crescono più forti di quelle piantate individualmente.
Nonostante questa affermazione sia passata inosservata, l'idea di Darwin di coltivare molte piante diverse per aumentare la resa complessiva è stata testata da numerosi scienziati che stanno studiando l'impatto delle foreste sul cambiamento climatico. Sappiamo, infatti, che le foreste assorbono il carbonio... ma gli esseri umani non possono far nulla per accelerare la crescita di questi ecosistemi.
Piantare più macchie di vegetazione, quindi, è un ottimo modo per mitigare la crisi climatica, ma non è tutto oro quello che luccica. Le foreste sono complessissime "macchine" naturali e piantare nuovi alberi senza pianificazione può causare danni ecologici, in particolare se non vi è alcun impegno per la diversità della piantagione.
Proprio per questo motivo Darwin - all'interno del quarto capitolo del libro del 1859 "L'origine delle specie" - disse che le foreste migliori e più sane sono quelle con la più grande varietà di alberi. Le foreste che seguono questo modello crescono in teoria da due a quattro volte più forti, massimizzando la loro cattura del carbonio.
Lo idee dello scienziato continuano ad avere valore scientifico perfino oggi, e recentemente anche una bizzarra idea di Darwin sull'evoluzione è stata confermata. Nonostante l'osservazione del padre dell'evoluzione, sono stati pochi gli utilizzi di questa tecnica. Recentemente però è stato confermato da numerosi scienziati che grazie all'"Effetto Darwin", attuato nella tenuta di Norbury Park nell'Inghilterra centrale, sono riusciti a catturare oltre 5.000 tonnellate di anidride carbonica all'anno.
Altri contenuti per Mondo vegetale
- Nuovi funghi sono stati scoperti in Scozia: ecco perché è così importante
- Vi siete mai chiesti come arrivano nelle nostre case le piante più esotiche?
- Quando sono emerse le prime foreste della Terra? Ti sentirai insignificante
- Queste piante carnivore sono le prime conosciute per essere sottoterra
- Dopo quasi 200 anni è stata scoperta la più grande Ninfea del mondo
Mondo vegetale

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB
- YouTube come Prime Video? Clamoroso rumor sui servizi di streaming
- iOS 16, tante funzioni saranno esclusive degli iPhone più recenti: la lista
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?
- Ecco le tragiche conseguenze dello scioglimento della calotta glaciale più grande al mondo