
Il segreto per contrastare Parkinson ed Alzheimer? Le nanomolecole
I ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, in collaborazione con scienziati croati e lituani, hanno scoperto che le nanomolecole di un particolare elemento chimico possono inibire la formazione di placche nei tessuti cerebrali, fornendo una rinnovata speranza contro l'Alzheimer ed il Parkinson.
La prof.ssa Morozova-Roche, membro dello studio, ha affermato: "Questo è davvero un passo molto importante che potrebbe costituire la base per futuri nuovi trattamenti efficaci contro le malattie neurodegenerative".
Quando le proteine si ripiegano male, formano fibrille insolubili chiamate amiloidi, che sono coinvolte in diverse malattie gravi come Alzheimer, Parkinson o la sindrome di Corino Andrade. Questi aggregati uccidono le cellule neuronali formando poi placche amiloidi nei tessuti cerebrali.
Quello che i ricercatori hanno scoperto è che particolari molecole nanometriche possono ostacolare la formazione amiloidale della proteina pro-infiammatoria SI00A9. Sono anche in grado di dissolvere placche già formate, come dimostrato attraverso tecniche di microscopia a forza atomica (AFM) ed a fluorescenza.
Queste particolari molecole sono poliossoniobati (composti inorganici già noti per la loro capacità di contrastare gli agenti nervini), in particolari sono ioni di dimensioni infinitesimali con carica negativa contenenti l'elemento chimico niobio.
I ricercatori hanno lavorato con due diverse molecole, Nb10 e TiNn9. Entrambe rivelatesi in grado di inibire gli amiloidi SI00A9 formando interazioni ioniche con le bande caricate positivamente sulla superficie della proteina, che sono fondamentali per il suo autoassemblaggio.
"Saranno necessarie ulteriori ricerche prima di poter affermare con sicurezza che da ciò potranno derivare trattamenti funzionanti, ma i risultati finora raccolti sono incredibilmente promettenti" ha affermato la prof.ssa Morozova-Roche.
Sul fronte dell'Alzheimer già in una precedente notizia vi avevamo parlato del primo farmaco approvato, con riserva, dopo 20 anni.
Altri contenuti per Medicina
- Medicina del futuro: un "tatuaggio" elettronico per monitorare la pressione
- Cervello umano: svelato un mistero fondamentale del suo sviluppo
- Come si forma il sangue? Un nuovo studio rivela importanti novità
- Justin Bieber ha annullato diversi concerti per una sindrome neurologica: ecco cos'è
- Più del 14% della popolazione mondiale ha avuto malattia di Lyme: lo rivela nuovo studio
Medicina

Contenuti più Letti
- Il mistero del bicchiere d'acqua che non fluttua nella Stazione spaziale: cosa succede?
- 1 commentiRiesci a vedere la giraffa in questa illusione ottica? Pochi ce la fanno
- 5 commentiLa stella più grande della Via Lattea sta morendo e gli astronomi osservano incuriositi
- 1 commentiNVIDIA: disponibili RTX 3070 Ti e 3080 Ti su sito ufficiale al prezzo di listino
- Le immagini assurde di un serpente che mangia un suo simile più grosso
- 20 commentiLG C2 da 42 pollici come monitor da gaming? Difficile tornare indietro
- 2 commentiC'è una piccolissima probabilità che domani ti sveglierai su Marte
- 3 commentiGli abitanti del nostro viso hanno delle abitudini che forse è meglio non conoscere
- Nothing Phone (1) conquista già il pubblico: quasi 150mila utenti puntano al preordine
- Ecco il cane più brutto del mondo, e non lo diciamo noi: esiste una competizione