
Nuovo studio cerca di spiegare "il più grande evento di impatto della storia recente"
Vi abbiamo già parlato sulle nostre pagine dell'evento di Tunguska, che si verificò il 30 giugno 1908, quando un'esplosione appiattì una foresta di 2.150 chilometri quadrati, abbattendo circa 80 milioni di alberi.
Il colpevole dell'esplosione sembra essere stata una meteora esplosa ad un'altitudine da 10 a 15 chilometri con una potenza fino a 30 megatoni. Viene spesso definito "il più grande evento di impatto nella storia registrata", anche se non è stato trovato alcun cratere di impatto. Ricerche successive, però, hanno rivelato frammenti di roccia che potrebbero essere di origine meteorica.
Tuttavia, secondo un nuovo studio, ad aver prodotto gli effetti di Tunguska potrebbe essere stato un grande asteroide di ferro entrato nell'atmosfera terrestre, sfiorando il pianeta ad un'altitudine relativamente bassa, prima di tornare nello spazio. "Abbiamo studiato le condizioni di passaggio degli asteroidi con diametri di 200, 100 e 50 metri, costituiti da tre tipi di materiali: ferro, pietra e ghiaccio d'acqua, attraverso l'atmosfera terrestre con un'altitudine di traiettoria minima compresa tra 10 e 15 chilometri", hanno scritto i ricercatori guidati dall'astronomo Daniil Khrennikov dell'Università Federale Siberiana nel loro documento.
Secondo i calcoli della squadra, il colpevole più probabile è un meteorite di ferro grande tra 100 e 200 metri che ha volato 3.000 chilometri attraverso l'atmosfera. Questo modello spiegherebbe diverse caratteristiche dell'evento Tunguska, come la mancanza di un cratere da impatto, per esempio, poiché la meteora sarebbe passata accanto all'epicentro dell'esplosione senza cadere.
Tuttavia, ci sono ancora degli aspetti della faccenda che devono ancora essere delineati.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- In questa isola il 10% della popolazione vede solo in bianco e nero
- Gli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Cos'è la sepoltura celeste, la pratica funeraria che nutre gli uccelli
- Vita nell'Universo? Questa teoria vi cambia il modo di vedere l'argomento
- Il "potere nascosto" delle lacrime umane: piangere fa davvero bene alla salute?
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- 4 commentiNon solo Surface: Microsoft annuncia Project Volterra, un mini-PC modulare