
Un nuovo tipo di esame del sangue è in grado di rilevare i tumori con 4 anni di anticipo
Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications riferisce che un esame del sangue ha dimostrato di essere in grado di rilevare cinque tipi di tumore con quattro anni di anticipo rispetto ai metodi di diagnosi convenzionali.
Il nuovo tipo di test è stato sviluppato da una startup sino-americana, ed ha rilevato tumori nel 91% delle persone che non avevano mostrato sintomi. Kun Zhang, il docente del Dipartimento di Bioingegneria dell'Università della California che ha condotto lo studio, ha affermato che "il test ha rilevato il cancro nel 91% dei campioni raccolti da individui a cui, quattro anni dopo, è stato diagnosticato un cancro, mentre ai 113 pazienti già diagnosticati positivi è stato rilevato con precisione il cancro nell'88% dei casi. La negatività ai test invece è risultato veritiera nel 95% dei casi".
PanSeer, nello specifico, è in grado di rilevare la presenza del cancro dello stomaco, esofago, colon-retto, polmone e fegato.
Zhang ha spiegato che "l'obiettivo immediato è quello di testare le persone a rischio più elevato in base all'anamnesi familiare, l'età ed altri fattori di rischio noti".
Si tratta di un aspetto molto importante in quanto la diagnosi precoce dei tumori è cruciare per la sopravvivenza delle persone, in quanto consente ai medici di intervenire tempestivamente con interventi chirurgici, farmaci o radioterapie.
La nuova tecnica ha richiesto un decennio per essere sviluppata e si basa su un processo biologico chiamato analisi della metilazione del DNA, che controlla le firme specifiche del DNA per diversi tipi di tumore.
Chiaramente, saranno necessari studi su larga scala e per periodi di tempo più lunghi per confermare l'attendibilità del test, ma i primi risultati sono incoraggianti.
Altri contenuti per Medicina
- Trovato un nuovo approccio per sconfiggere la malaria
- Cos'è la vasculite? La patologia che ha colpito anche Ashton Kutcher?
- Tenere in vita le cellule anche dopo la morte? Ora è possibile
- Curato 66enne con HIV dopo 34 anni, è il quarto al mondo: ecco com'è successo
- Scienziati creano IA capace di generare medicinali e vaccini, è il futuro della medicina?
Medicina

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB
- YouTube come Prime Video? Clamoroso rumor sui servizi di streaming
- iOS 16, tante funzioni saranno esclusive degli iPhone più recenti: la lista
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?
- Ecco le tragiche conseguenze dello scioglimento della calotta glaciale più grande al mondo