Quanti sono gli oceani del mondo? Il numero non è sempre stato lo stesso

Quanti sono gli oceani del mondo? Il numero non è sempre stato lo stesso
di

La Terra è perlopiù ricoperta d'acqua, con oltre il 70% di oro blu che la rende unica. Un'affermazione lapalissiana giusto? Ma se vi chiedessimo quanti sono gli oceani? Sembrerebbe una risposta facile da dare ma per molti anni non è sempre stata la stessa. Scopriamo insieme qual è il numero ufficiale.

Partiamo col sottolineare una distinzione fondamentale. Di solito, quando si fa parla delle acque del nostro pianeta si può fare confusione riguardo i concetti di oceani e mari, per questo motivo bisogna sempre ricordare che sono elementi ben separati tra loro dal punto di vista non solo geografico, ma anche geologico e scientifico.

Inizialmente, soltanto tre erano classificati come enormi bacini oceanici.

L’Oceano Pacifico, il più grande, con una superficie di oltre 165 milioni di chilometri quadrati. Ospita la famosa Fossa delle Marianne, la parte più profonda di qualsiasi oceano, che si trova proprio nella sua parte occidentale. Pensate che Il Challenger Deep, il punto più basso, raggiunge quasi gli 11.000 metri di profondità.

L’Oceano Atlantico, che si difende bene con un'estensione di oltre 106 milioni di chilometri quadrati. Confina con le Americhe ad ovest e con l'Europa e l'Africa ad est ed è noto, storicamente, proprio perché è stato l'oceano attraversato durante l'esplorazione e la colonizzazione europea delle Americhe.

Infine l’Oceano Indiano, con "soli" 70 milioni di chilometri quadrati confina con l'Asia a nord, l'Africa ad ovest e l'Australia ad est, per poi fondersi con l'Oceano Meridionale a sud. Da sempre ritenuto fondamentale come via d'acqua per il commercio, soprattutto tra il Medio Oriente e l'Asia.

Venne poi aggiunto l'Oceano Artico, il più piccolo, con una superficie di 14 milioni di chilometri quadrati d'acqua che sommergono la parte più settentrionale della Terra. Gran parte di esso è ricoperto da ghiaccio marino, che è stato spesso oggetto di studi fondamentali sul cambiamento climatico, a causa della riduzione osservabile della sua copertura.

Sono quindi 4 gli oceani del mondo? Assolutamente no perché, dall’8 giugno 2021, Giornata mondiale degli Oceani, sulle cartine ha fatto la sua comparsa un quinto (e forse ultimo, chissà) oceano: l’Oceano Meridionale, che circonda l'Antartide, di fondamentale importanza poiché contiene la Corrente Circumpolare Antartica, che circola in senso orario e contribuisce a guidare le correnti oceaniche mondiali.

Lo stesso Alex Tait, geografo della National Geographic Society, ha affermato in una passata intervista: "Da molto tempo l’Oceano Meridionale è riconosciuto come oceano a sé dagli scienziati ma, non essendoci mai stato un accordo a livello internazionale, non l’avevamo ancora identificato ufficialmente.

La risposta quindi alla domanda iniziale è 5. Voi eravate a conoscenza di tale numero?