
L'ornitorinco è ancora più strano: scoperta una nuova "abilità" della sua pelliccia
INFORMAZIONI SCHEDA
Gli scienziati hanno scoperto che l'ornitorinco è una creatura ancora più strana di quanto non fosse già: sotto una lampada a raggi ultravioletti, questo bizzarro mammifero emette una leggera tonalità blu-verdastra. La recente scoperta non è stata trovata in nessuna specie monotremata (mammiferi viventi più primitivi ma altamente specializzati).
"La biofluorescenza è stata ora osservata negli scoiattoli volanti placentari del Nuovo Mondo, negli opossum marsupiali del Nuovo Mondo e nell'ornitorinco monotremo dell'Australia e della Tasmania", scrivono gli autori. Nel corso dei secoli, la biofluorescenza è stata osservata in varie piante, funghi, frutti, fiori, insetti e uccelli. È solo di recente, tuttavia, che gli scienziati hanno iniziato a rintracciare esempi nel regno animale.
Queste scoperte, però, sono state effettuate quasi per caso. Nel 2017, infatti, mentre conducevano un'indagine notturna sui licheni, i ricercatori hanno acceso la loro torcia a LED su uno scoiattolo volante e casualmente hanno scoperto che, durante la notte, brillava di un "rosa color gomma da masticare". Come gli scoiattoli volanti, anche gli ornitorinchi sono attivi di notte.
"Eravamo interessati a vedere quanto in profondità nell'albero dei mammiferi andasse il tratto della pelliccia biofluorescente". I ricercatori hanno iniziato con due esemplari di ornitorinco imbalsamati, un maschio e una femmina raccolti in Tasmania. Si è scoperto che il pelo di queste creature assorbe lunghezze d'onda UV corte e quindi emette luce visibile, verde fluorescente o ciano. Esaminando un altro esemplare di ornitorinco di un'altra zona, i ricercatori hanno scoperto la stessa cosa.
Il team afferma che questa è la prima volta che la biofluorescenza è stata segnalata nei monotremi. Quali vantaggi potrebbero avere queste creature grazie a un'abilità del genere? È ancora troppo presto per dirlo, perché i campioni esaminati sono troppo piccoli. I ricercatori pensano che possa aiutare a camuffare l'ornitorinco da altri predatori notturni sensibili ai raggi UV assorbendo la luce UV invece di rifletterla.
Sono necessari, però, altri studi prima di dirlo con certezza.
Altri contenuti per Mondo animale
- Ecco a voi il verme spaghetti, una creatura davvero strana e bizzarra
- Perché gli squali martello hanno la testa di questa forma? I motivi vi stupiranno
- Anche i cani perdono l'udito: uno studio ha scoperto il collegamento con la demenza
- Uno degli uccelli "perduti" più rari del mondo è stato nuovamente avvistato
- Il calamaro magnapinna, una creatura spettrale che vive nelle profondità
Mondo animale

Contenuti più Letti
- 8 commentiVerifica visiva di 20 secondi, riesci a scovare l'uomo amico del dromedario?
- 1 commentiIl Telescopio Hubble è superato? La sua più recente e incredibile immagine sconvolge tutti
- Come passare da DAZN Standard a DAZN Plus e viceversa?
- Il grano produce veleno per proteggersi: ecco la sensazionale scoperta
- Cos'è questa misteriosa sfera metallica caduta dal cielo in Messico?
- Hackerati canali YouTube dei QDSS: compaiono falsi video di Elon Musk
- Cos'è la vasculite? La patologia che ha colpito anche Ashton Kutcher?
- Sappiamo qualcosa in più sul mistero del fulmine gigante che ha raggiunto lo spazio
- MediaWorld, sconto di oltre 1300 euro su TV LG NanoCell 8K da 75 pollici
- 1 commentiLa percentuale della batteria nella barra di stato di iOS 16 è limitata ad alcuni modelli