
OSIRIS-REx ha raggiunto l'asteroide Bennu: Ecco le prime immagini ravvicinate
Dopo aver viaggiato nello spazio per più di due anni e oltre due miliardi di miglia, OSIRIS-REx della NASA è arrivata a destinazione, ovvero in prossimità dell'asteroide Bennu, oggi lunedì 3 dicembre 2018. Ecco le prime immagini davvero molto ravvicinate dell'asteroide.
La sonda spaziale, il cui nome completo è il "Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer" impiegherà quasi un anno ad esaminare l'asteroide, con cinque strumenti scientifici a bordo, con l'obiettivo di selezionare un luogo che sia sicuro e scientificamente interessante per raccogliere un campione di suolo dell'asteroide. OSIRIS-REx restituirà il campione alla Terra nel settembre 2023.
Questa serie di immagini (visibili attraverso il sito ufficiale dell'agenzia) scattate dalla navicella OSIRIS-REx, mostra Bennu in una splendida rotazione completa da una distanza di circa 80 km. La fotocamera PolyCam della sonda ha ottenuto i trentasei frame da 2.2 millisecondi per un periodo totale di 4 ore e 18 minuti.
L'immagine disponibile in copertina, in calce alla news ed in alta definizione sul sito della NASA mostra Bennu dal punto di vista di OSIRIS-REx durante la fase finale del suo viaggio verso l'asteroide. Dal 17 agosto al 27 novembre, la telecamera PolyCam della sonda ha ripreso Bennu quasi ogni giorno mentre la sonda percorreva 2,2 milioni di km verso l'asteroide. Le immagini finali sono state ottenute da una distanza di circa 65 km e sono disponibili sul sito ufficiale: Vi consigliamo di dare un'occhiata perché sono davvero affascinanti. Durante questo periodo, OSIRIS-REx ha completato quattro manovre che ne hanno rallentato la velocità da circa 491 m/sec a 0,04 m/sec, relativamente alla velocità di Bennu.
Nelle scorse settimane vi avevamo parlato della prima manovra di approccio correttamente eseguita, del test eseguito con successo relativo all'estensione del braccio robotico, e nelle prossime a venire non mancheremo di raccontarvi tutti i progressi legati a questa straordinaria missione a cavallo di un'asteroide.
Altri contenuti per Spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
Spazio

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- 1 commentiEsperto di serpenti muore a causa... del morso di un serpente
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- 4 commentiI gatti ricevono troppe coccole! Rivelazioni incredibili a cui non crederai
- 4 commentiTragica fine per Freya il tricheco di Oslo: Ucciso per un motivo assurdo
- Conoscete davvero il Ferragosto? Ecco come si festeggiava un tempo
- 2 commentiiPhone 14 Pro, incredibile: un insider lo ha provato, ecco cosa ne pensa
- 1 commentiArriva la batteria che funziona con due gocce d'acqua: è davvero possibile?
- Continua il Vero Fuoritutto Unieuro: i migliori TV e smartphone in offerta fino 21 agosto