
Pannelli fotovoltaici che funzionano di notte: l'interessante ricerca
I pannelli fotovoltaici sono alcuni degli strumenti di trasformazione di energia che traineranno la rivoluzione verde, quella che si pone l'obiettivo di consentire alle società odierne di abbandonare finalmente il carbone e le altre fonti fossili. Ma la strada da fare è ancora tanta dato che l'energia dai pannelli arriva solo di giorno.
Ci sono diversi studi che si concentrano sui nuovi materiali quantistici per i pannelli solari, ma intanto si cerca di assorbire quanta più energia possibile e di immagazzinarla. Teoricamente, però, sarebbe possibile far funzionare i pannelli fotovoltaici anche di notte. Un team si è posto l'obiettivo in una ricerca e, secondo i risultati, ci sarebbe margine per ottenerla.
Il Sole emette radiazioni in una larga banda dello spettro elettromagnetico. I pannelli fotovoltaici catturano la parte visibile e l'ultravioletto, trasformandoli in elettricità. Però non viene usata la frequenza più debole, l'infrarosso. Con il giusto materiale, quella radiazione infrarossa può essere assorbita dai pannelli fotovoltaici, rilasciando elettroni e quindi creando energia elettrica.
Nella rivista ACS Photonics, questi ricercatori dell'Università del Nuovo Galles del Sud, hanno usato lo stesso materiale che si utilizza negli occhiali a visione notturna per rilevare le radiazioni a infrarosso. "Abbiamo dimostrato in modo non ambiguo che la corrente elettrica può derivare da un diodo termoradiante" afferma il dottor Ned Ekins-Daukes, "se c'è un flusso di energia, possiamo convertirlo tra le varie forme". Viene poi aggiunto dal coautore dello studio Phoebe Pearce "Stiamo deviando il flusso di energia nell'infrarosso dalla Terra calda al freddo universo".
Ekins-Daukes ha ammesso che lo strumento descritto nella loro ricerca ottiene circa centimillesimo dell'energia elettrica di un pannello esposto alla luce del sole. La coincidenza è che questo rapporto è lo stesso che c'è tra la luce emessa dal Sole e quella della Luna. A conti fatti, questi pannelli stanno praticamente assorbendo la luce della Luna. C'è però tanto spazio per migliorare e, secondo i calcoli, si può raggiungere fino al 10% dell'energia catturata durante il giorno.
Intanto, per catturare più energia ed evitare i problemi atmosferici, si sta studiando la possibilità di creare una stazione di pannelli solari nello spazio.
Altri contenuti per Scienza
- Il mistero della causa scatenante dell'Era Glaciale è stato forse scoperto
- Questa nuova tecnologia è capace di vedere attraverso i muri
- Questi animali potrebbero darci la chiave per una lunga vita
- Questo batterio è così colossale che può essere visto a occhio nudo: scienziati stupiti
- Nel punto più profondo della Terra esistono dei batteri molto strani, sono magnetici!
Scienza

Contenuti più Letti
- 1 commentiDigitale terrestre, Luglio 2022 si apre con tante novità: inseriti alcuni nuovi canali TV
- Abbiamo finalmente scoperto per quale motivo Nettuno è più blu di Urano
- Windows 11, noto programma riduce il bypass dei requisiti a una spunta
- 1 commentiWhatsApp sta per introdurre una novità molto attesa sullo stato online
- Il mistero della causa scatenante dell'Era Glaciale è stato forse scoperto
- 6 commentiElon Musk è in Italia ed ha incontrato Papa Francesco: su Twitter la foto con i 4 figli
- Questa immagine ci mostra il possibile aspetto dell'asteroide da 700 quintilioni di euro
- 1 commentiStranger Things 4, quale canzone vi salva da Vecna? Spotify ve lo fa scoprire
- Apple aumenta i prezzi del 20%: Italia esclusa, ma quali sono i motivi?
- 1 commentiNow, dal 1 Luglio 2022 in vigore il nuovo listino: arriva un altro canale