
Parlare con i propri cari dopo la morte? Ci pensa l'IA, ma dove sta l'etica?
INFORMAZIONI SCHEDA
L'intelligenza artificiale prenderà sempre più piede giorno dopo giorno, anche in questioni che saranno sempre meno convenzionali e che si troveranno nelle cosiddette "zone grigie" dell'etica. Un esempio sono i chatbot che permettono alle persone di parlare con delle immagini dei loro cari che sono passati a miglior vita.
Così un professore dell'Ethics and Information and Communications Technology all'UCLouvain, in Belgio, ha fatto un nuovo e interessante articolo sull'argomento sulla rivista The Conversation. In particolare è stata esaminata la storia di Joshua Barbeau, un uomo di 33 anni che ha utilizzato un sito web chiamato Project December per simulare una conversazione con la sua fidanzata defunta, Jessica.
Conosciuto come deadbot, questo tipo di chatbot ha permesso a Barbeau di scambiare messaggi di testo con una "Jessica" artificiale. In questo caso entrano in gioco numerosi fattori etici, tant'è che i creatori del progetto che hanno permesso all'uomo di parlare con la moglie defunta hanno dovuto chiudere il loro programma.
Le nostre società considerano sbagliato profanare o essere irrispettosi della memoria dei morti. Inoltre, lo sviluppo di un deadbot che replichi la personalità di una persona richiede grandi quantità di informazioni personali e altamente sensibili. Se in vita le persone non vogliono divulgare i loro dati personali, perché dovrebbe essere etico farlo dopo la loro morte? In tal senso, infatti, la persona dovrebbe dare il consenso prima della sua morte.
Tuttavia, basterebbe il consenso di Jessica per considerare etica la creazione del suo deadbot? E se profanasse la sua persona? Inoltre, se l'intelligenza artificiale come spesso accade avesse un comportamento diverso - frutto di risposte e interazioni guidate dal deep learning - di chi sarebbe la colpa?
Insomma, come potrete aver capito si tratta della tipica "zona grigia" dell'etica, dove superare un confine indefinito potrebbe o far storcere qualche naso o far rischiare il penale. A proposito, ma l'intelligenza artificiale potrà mai essere etica?
Altri contenuti per Intelligenza artificiale
- In Cina non ci saranno più blackout grazie all'IA, ecco in che modo
- Con questo metodo potremo forse parlare con tutti gli animali della Terra
- L'IA ha trasformato in un incubo questa famosissima storia per bambini
- Il film Ex-machina diventa realtà! Creata un' I.A. totalmente indipendente
- L'IA prevede tutte le strutture delle proteine conosciute dalla scienza
Intelligenza artificiale

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- 1 commentiEsperto di serpenti muore a causa... del morso di un serpente
- 4 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- 4 commentiI gatti ricevono troppe coccole! Rivelazioni incredibili a cui non crederai
- 2 commentiiPhone 14 Pro, incredibile: un insider lo ha provato, ecco cosa ne pensa
- 4 commentiTragica fine per Freya il tricheco di Oslo: Ucciso per un motivo assurdo
- Conoscete davvero il Ferragosto? Ecco come si festeggiava un tempo
- Continua il Vero Fuoritutto Unieuro: i migliori TV e smartphone in offerta fino 21 agosto
- 1 commentiArriva la batteria che funziona con due gocce d'acqua: è davvero possibile?