
Ecco il "passatempo degli antichi": scoperto un gioco da tavolo di 4.000 anni fa
INFORMAZIONI SCHEDA
Chiunque, almeno una volta nella propria vita, ha provato l’ebrezza di sedersi attorno a un tavolo e fronteggiare amici e parenti in uno degli innumerevoli giochi che popolano il palco dell’intrattenimento da tavolo. Ebbene non siamo gli unici ad indulgere nei piaceri ludici, persino 4.000 anni fa le persone si intrattenevano con giochi da tavolo.
Il team di ricerca del Centro polacco di archeologia mediterranea dell'Università di Varsavia, durante gli scavi in alcuni insediamenti risalenti all’età del bronzo e del ferro, nei pressi del villaggio di Ayn Bani Saidah, nella regione di Oman, ha portato alla luce un gioco da tavolo risalente a 4.000 anni orsono. In relazione a tali passatempi analogici, di recente, si è assistito ad un boom dei giochi da tavolo tra i millennials per la pandemia.
Lo scavo odierno fa parte di un più ampio e organico progetto di studio per constatare la presenza e studiare lo sviluppo degli antichi insediamenti all'interno della Qumayrah Valley, presso le vette rocciose dell’Oman settentrionale.
A fornire sprone e materia propulsiva per le ricerche sono stati i risultati delle prime indagini condotte, che hanno appurato la presenza di rudimentali accampamenti preistorici, con annesse sepolture e strutture di vario genere.
La valle di Qumayrah è nota per la ricchezza di resti di interesse archeologico e presenta una lunga formazione ad “L” che si estende per 10km attraverso la catena montuosa di Jebel Hajar. Tale passaggio è stato associato ad un’antica via di transito che permetteva il collegamento tra l’odierno sito archeologico di Bat, Buraimi e Al-Ayn, oltre alle zone costiere e la città di Sohar, fungendo quasi da crocevia.
I ricercatori hanno scovato un insediamento risalente ad un periodo compreso tra il 2.500 e il 2.000 a.C., rinvenendo reperti ascrivibili a porzioni di edifici e torri di forma circolare dell’età del bronzo.
La scoperta più incredibile e affascinante, effettuata grazie allo studio odierno, è Il ritrovamento di un antico gioco da tavolo. Dall’analisi del reperto è stato possibile appurarne le caratteristiche. Si tratta, infatti, di una lastra di pietra finemente incisa e contrassegnata da una serie di buche a forma di coppa. Tale struttura ricorrente, confrontata a precedenti ritrovamenti affini, localizzati in India, Mesopotamia e sulle coste orientali del Mediterraneo, ha permesso di ricondurre il reperto alla sua funzione ludica. Chissà se tale passatempo avrebbe potuto competere con il gioco da tavolo più difficile di sempre.
Concomitantemente gli scienziati hanno rinvenuto tracce di lavorazione del rame, permettendo di ipotizzare il ruolo di spicco dell’insediamento nel commercio del metallo, di cui la regione di Oman era uno dei fulcri all’epoca preistorica.
"L'abbondanza di tracce di insediamenti di epoche diverse dimostra che questa valle è stata un luogo importante nella preistoria, e forse anche nella storia dell'Oman" conclude Piotr Bieliński, professore del Centro polacco di archeologia mediterranea.
In calce alla notizia vi proponiamo un’immagine dell’antico gioco da tavolo, appartenente a J.Sliwa e al Centro polacco di archeologia mediterranea dell'Università di Varsavia.
Altri contenuti per Mondo antico
- Sono state trovare delle frecce straordinariamente convervate: risalgono all'Età del Ferro
- Vicino a Stonehenge sono stati trovati centinaia di pozzi artificiali
- Questi pugnali trovati nelle tombe di antichi guerrieri venivano usati in modo inaspettato
- Ora sappiamo cos'ha innescato la più grande catastrofe climatica del mondo
- Compra un busto di marmo a 30 euro, ma scopre che vale 1000 volte tanto
Mondo antico

Contenuti più Letti
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- NVIDIA RTX 4090 senza segreti: trapela online la GPU AD102
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- Quanto tempo impiegheremmo per raggiungere Sagittarius A?