
2
PayPal usato dagli hacker per rubare i dati bancari degli utenti: la scoperta
I ricercatori di Avanan hanno scoperto un nuovo sistema che sarebbe utilizzato dagli hacker per rubare i dati bancari degli utenti finali attraverso PayPal.
Notizie
2
I ricercatori di Avanan hanno scoperto un nuovo sistema che sarebbe utilizzato dagli hacker per rubare i dati bancari degli utenti finali attraverso PayPal.
Nel mese di novembre 2021 PayPal ha sorpreso tutti consentendo ai suoi clienti di effettuare pagamenti a rate senza interessi in Italia e nel resto del mondo. Ebbene, dopo tutti questi mesi la società ha pensato di lanciare il nuovo programma di rateizzazione Pay Monthly per offrire un modo più flessibile di pagare.
PayPal continua ad accelerare sulle criptovalute ed ha annunciato che gli utenti possono trasferire i fondi dagli account verso wallet esterni in Bitcoin ed Ethereum.
Da qualche settimana, è disponibile in Italia la possibilità di pagare in tre rate PayPal anche i bollettini PagoPA. L'intermediario però già da diverso tempo ha lanciato nel nostro paese il sistema di rateizzazione, ma su alcuni prodotti non è disponibile, perchè?
E’ passato qualche mese dall’annuncio dell’arrivo del pagamento in 3 rate su PayPal, e la piattaforma ha espanso le opzioni a disposizione degli utenti. Nello specifico, PayPal ha annunciato la disponibilità del servizio “Paga in 3 rate” anche sulla piattaforma pagoPA.
Sin dai primi giorni dell’invasione russa, PayPal si è schierata con l’Ucraina ed ha provveduto ad interrompere le proprie attività in Russia. La piattaforma di pagamento però ha fatto un ulteriore passo verso questa direzione ed ha annunciato una nuova serie di misure per favorire le donazioni al popolo ucraino.
Il mondo tech continua a boicottare la Russia, come richiesto da UE ed USA. Alla lunga lista di compagnie (Apple ha interrotto le vendite in Russia) si è aggiunta anche PayPal, che ha annunciato lo stop alla registrazione dei nuovi utenti dalla Russia.
Come abbiamo avuto modo di raccontare qualche ora fa, PayPal ha introdotto una nuova tariffa per i conti inattivi. Sul web si sta a lungo parlando di questa novità, ma facciamo chiarezza.
15
Con un annuncio arrivato via mail, in cui ha annunciato una serie di modifiche alle condizioni contrattuali, PayPal ha spiegato che introdurrà una tariffa per venditori ed utenti classici che posseggono account inattivi da almeno 12 mesi.
Dopo l'arrivo dei pagamenti con criptovalute su PayPal, la direzione dell'azienda si è fatta sempre più chiara. Nuovi indizi, tuttavia, lasciano presagire progetti a ben più ampio respiro: si parla di stablecoin.
Nuova promozione lanciata da PayPal. Il sistema di pagamento in giornata odierna ha lanciato una nuova offerta che permette di ottenere tre mesi di Spotify Premium a costo zero, fino al 15 Settembre 2023.
Come abbiamo avuto modo di raccontare su queste pagine, da qualche settimane sono attivi i pagamenti a rate di PayPal, che permettono di godere, su tutti i negozi che si appoggiano all'intermediario per i pagamenti, di dividere l'importo in tre rate a tassi zero ed interessi zero.
2
I rumor erano tanti. Nel nostro speciale sulla nuova app Paypal abbiamo cercato di fare il punto della situazione sulle possibilità che si stagliavano all'orizzonte, tra criptovalute, comunicazione e feature legate ai servizi finanziari.
Durante lo scorso fine settimana in rete si era fatta largo tra le principali agenzie di stampa la possibilità dell’acquisizione di Pinterest da parte di PayPal per la cifra record di 45 miliardi di Dollari. La multinazionale statunitense, però, non ha lasciato queste indiscrezioni in attesa di altri segnali, negandole in toto.
Zitta zitta, Pinterest sta catturando l’attenzione di diversi giganti della tecnologia. La sua crescita durante la pandemia, pari al 37% su base annua, ha interessato società non da poco: per esempio, Microsoft sembrava interessata all’acquisizione del social. In queste ore, però, sarebbe PayPal il grande nome pronto alla trattativa.
PayPal ha annunciato che da novembre 2021 le commissioni per le transazioni tra il Regno Unito e l'Europa saranno più elevate rispetto a quelle attuali. Nello specifico, i pagamento tra Uk e l'European Economic Area (EEA) saranno soggetti a commissioni dell'1,29% rispetto all'attuale 0,5%.
1
La “super app” di PayPal sta per arrivare con al suo interno moltissimi servizi: pagamento di bollette, gestione di servizi in abbonamento, chat con i contatti e molto altro, esattamente come WeChat e AliPay in Cina. Non dovrebbe mancare, però, persino una piattaforma di trading in grado di competere con Robinhood.
Il successo non sembra aver tolto lo smalto a PayPal che, dopo anni di primati, si appresa a inglobare funzionalità aggiuntive che le consentiranno di diventare ancora più completa abbracciando la filosofia dei competitor come AliPay.
PayPal sembra avere grandi progetti per il futuro, i quali hanno ottenuto tutti i lasciapassare interni per diventare realtà: il CEO Dan Schulman recentemente ha dichiarato che nei prossimi mesi PayPal verrà “completamente potenziato” negli Stati Uniti, ottenendo tanti servizi che la renderanno la “WeChat degli Stati Uniti”.
L'amministratore delegato di PayPal, Dan Schulman, in un'intervista rilasciata al Time Magazine nel weekend, ha parlato dell'impatto che ha avuto la decisione di consentire i pagamenti con le criptovalute tramite la piattaforma.
1
Dopo l'annuncio di PayPal di qualche settimana fa, oggi la piattaforma di pagamento ha annunciato che gli utenti americani possono godere della funzione "Checkout With Crypto" che, come suggerisce il nome, consente di effettuare i pagamenti utilizzando quattro criptovalute tra le più importanti al mondo.
PayPal ha deciso ufficialmente di lanciare un nuovo servizio dedicato alle campagne di raccolta fondi che mira a diventare l’alternativa alla famosa piattaforma GoFundMe: si chiama “Generosity Network” ed è effettivamente un’impresa separata dal già esistente fondo PayPal Giving per la beneficienza.
1
Storico annuncio di PayPal. La piattaforma infatti ha annunciato che permetterà di acquistare criptovalute attraverso proprio sistema di pagamento sicuro, già molto popolare sul web e largamente diffuso.
Dopo avervi descritto l'offerta Tech di Esselunga su Redmi Note 9, torniamo a parlare della nota catena di supermercati. Tuttavia, questa volta non si tratta di una promozione, ma della possibilità di pagare online con PayPal, aspetto che sicuramente farà piacere ad alcuni utenti.
PayPal ha svelato di aver sospeso un account collegato al Ku Klux Klan che serviva per avviare campagne di crowdfunding ed in generale raccolte fondi. La decisione è stata presa a seguito delle numerose segnalazioni degli utenti, che l'avevano scovato su Twitter.
Sono finiti i tempi in cui Paypal era in luna di miele con le criptovalute, ad esempio quando consentiva di utilizzare i bitcoin come metodo di pagamento. Ora il CFO di Paypal ha lasciato una serie di dichiarazioni inequivocabili a Yahoo Finance: l'azienda non è interessata al mercato delle criptovalute.
2
PayPal annuncia i risultati della sua nuova ricerca, condotta per indagare le abitudini degli Italiani nei confronti dei metodi di trasferimento di piccole somme di denaro. Arriva anche la modalità Free P2P.
Super offerta per Infinity, la piattaforma di video on-demand in streaming di proprietà di Mediaset. Con Paypal è possibile provare il servizio in modo assolutamente gratuito, se si decide poi di sottoscrivere abbonamento, il prezzo è bloccato per un anno a 4.99€.
Il mondo della Silicon Valley si muove a sostegno dei dipendenti federali che da quasi un mese non percepiscono stipendi a causa dello shutdown governativo, scaturito a seguito del mancato accordo tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ed i democratici.
PayPal si rivolge alle piccole e medie imprese, e lo fa attraverso il lancio di un nuovo programma battezzato Funds Now, che consente ai venditori che si affidano alla piattaforma di pagamento americana di accedere immediatamente ai fondi derivanti dalle vendite, anche quando ci sono contestazioni.
1
Il presidente ed amministratore delegato di PayPal, Daniel Schulman, ha da poco annunciato il superamento di un importante obiettivo da parte dell'azienda da lui diretta. In un post pubblicato sul blog della compagnia, il CEO ha annunciato che il servizio ha superato quota 250 milioni di account attivi a livello mondiale.
PayPal è ormai da quasi un decennio uno dei metodi di pagamento più popolari del web, in quanto offre una sicurezza superiore alla concorrenza ma soprattutto una maggiore facilità d'uso, anche grazie alla diffusione. A quanto pare però i principali circuiti finanziari (Vista, Mastercard, American Express e Discover) starebbero unendo le forze.
PayPal, da semplice intermediario, sta diventando sempre più un servizio di home banking. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, infatti, la società di Peter Thiel sarebbe in procinto di lanciare servizi bancari più tradizionali per i clienti, tra cui carte di debito compatibili con ATM, accredito di stipendi ed assicurazioni.
2
Nelle ultime ore è apparsa in rete una petizione contro Paypal La famosa piattaforma di pagamenti online, infatti, è accusata di discriminazione verso i palestinesi.
Ultimamente stanno diventando molti i modi per scambiarsi soldi con i conoscenti. È possibile inviare denaro tramite Facebook Messenger, a breve tramite Apple Pay Cash oppure con valide alternative come Circle Pay.
1
PayPal, come altre compagnie del settore, ha annunciato i risultati finanziari relativi al terzo trimestre dell’anno, nel corso del quale ha riportato una situazione economica molto solida.
E’ una giornata storica quella di oggi, 16 Ottobre 2017, per Paypal, ma anche per il mondo delle transazioni finanziarie. La compagnia co-fondata tra gli altri anche dall’attuale amministratore delegato di Tesla e SpaceX, Elon Musk, infatti, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 83 miliardi di Dollari.
Chi usa PayPal sa benissimo che una delle grane più fastidiose è quella di dover trasferire soldi dall'account al proprio conto corrente. I soldi racimolati con le transazioni su Ebay o inviatici da amici e parenti ci possono mettere anche più di due giorni prima di arrivare sul nostro Conto. Ma le cose stanno per cambiare radicalmente.
1
Paypal ha annunciato PayPal Carica, un'app studiata dall’azienda leader nel settore dei pagamenti online appositamente per il mercato italiano e sviluppata in collaborazione con epay, player internazionale specializzato nei prodotti prepagati.
PayPal ha pubblicato oggi i risultati del suo Studio sull’economia dei beni digitali, che ha preso in esame atteggiamenti, abitudini e comportamenti dei consumatori di contenuti multimediali nei settori dei giochi digitali (inclusi i videogiochi) e degli eBook.
Peter Thiel, il miliardario della Silicon Valley, nonché co-fondatore di PayPal, potrebbe entrare a far parte del Transition Team del presidente eletto Donald Trump. La notizia è stata riportata dall’ex caporedattore di Fortune, Dan Primack, il quale cita fonti vicine all’entourage del nuovo numero uno della Casa Bianca.
4
Se la maggior parte delle aziende che operano nella Silicon Valley sono schierate contro il candidato repubblicano alla Casa Bianca, c’è un’altra parte di queste che ha sempre sostenuto il magnate americano.
PayPal sta riducendo in maniera drastica i sistemi operativi mobili supportati dalla propria applicazione. A partire dal 30 Giugno, infatti, l'app potrà essere utilizzata solo da Android ed iOS, il che vuol dire che le applicazioni PayPal per Windows Phone, BlackBerry ed i dispositivi Amazon saranno eliminate.
PayPal ha annunciato oggi che la separazione da eBay è stata completata e che da oggi l'azienda è una società indipendente quotata al NASDAQ con il simbolo “PYPL”. Dirigenti, dipendenti e commercianti si sono riuniti per suonare insieme la campana di apertura del NASDAQ e celebrare questa importante data facendo clic sul popolare pulsante PayPal.
PayPal ha annunciato nella serata di ieri di aver acquistato la startup con sede a San Francisco, Xoom, per una cifra vicina agli 890 milioni di Dollari. Il tutto per rendere “il trasferimento di denaro a livello internazionale più semplice, sicuro e conveniente”.
Il mercato delle piattaforme di pagamento da mobile diventa sempre più competitivo, e se ieri Samsung e Google hanno annunciato i loro servizi, oggi giunge notizia che anche PayPal avrebbe intenzione di entrare in diretta competizione con la creatura di Apple. A quanto pare, infatti, PayPal avrebbe portato a termine l'acquisto di Paydiant, lo sviluppatore di applicazioni come Subway, Capital One e soprattutto CurrentC. L'operazione è molto importante in quanto permetterà a PayPal di poter competere con Pay in molte grandi catene di distribuzione, come Wal-Mart, Target e Sears.
Una delle ragioni principali che ha spinto i produttori di smartphone ad includere i sensori per le impronte digitali nei dispositivi è dettata dal fatto che questa tecnologia, se sfruttata a dovere, garantisce una sicurezza maggiore rispetto ai classici metodi di blocco e sblocco. Le impronte infatti possono servire soprattutto nel campo delle transazioni finanziarie, visto che gli spostamenti di denaro avvengono sempre di più tramite vie elettroniche.
I pagamenti di Paypal approdano su Pebble. Tramite un post pubblicato sul blog ufficiale, infatti, la società specializzata in pagamenti online ha annunciato il rilascio della propria applicazione ufficiale per gli smartphone della gamma. L'app, già disponibile per il download, consente a tutti coloro che sono in possesso di un account Paypal di effettuare transazioni di denaro in maniera semplice e veloce, ma soprattutto sicuro.
Nella giornata di ieri PayPal ha presentato il nuovo SDK per Android, che si pone l'obiettivo di rendere la vita più facile agli sviluppatori che hanno intenzione di implementare i pagamenti in-app nelle loro creazioni. L'azienda ha sottolineato che il kit di sviluppo sarà disponibile in America a partire da domani, 15 maggio 2013. Questo arriva a poco più di due mesi dalla versione per iOS, che supporta sia la versione 5 che la successiva mentre l'SDK per il robottino verde sarà compatibile con i dispositivi su cui è installata la versione Froyo (2.2) ed accetterà sia i pagamenti PayPal che con carta di credito.
Uno dei servizi maggiormente utilizzati per effettuare e ricevere pagamenti online, PayPal, sta per aggiornare il suo layout, che a dire il vero non è proprio al passo coi tempi. La società ha deciso di sopperire a tale mancanza, annunciando che nel breve periodo renderà disponibile un restyling completo che strizzerà l’occhio al Web 2.0; lo stile sarà pulito e caratterizzato da un’organizzazione più funzionale dei contenuti, ed è presentato accedendo alla sezione “Welcome to the new PayPal”. La sezione offrirà un breve tour guidato che illustra i cambiamenti che verranno apportati dal restyling, e potremo dire addio a menù e sottocategorie per il gestire il proprio conto: tutto sarà racchiuso all’interno delle schede “Summary”, “Activity” e “Settings”, che quasi certamente verranno tradotte anche nella nostra lingua. La prima avrà il compito di fornire un completo riepilogo sullo stato del proprio account, credito accumulato e strumenti per completare le transazione, la seconda mostrerà gli ultimi movimenti di denaro relativi al proprio conto, mentre la terza raccoglierà tutte le opzioni a disposizione dell’utenza.
La società che offre servizi per i trasferimenti monetari, PayPal, ha annunciato la decisione di voler ridurre il proprio organico licenziando 325 impiegati full-time e congedando 120 centralinisti all'interno di una riorganizzazione che il presidente David Marcus intende portare avanti. La riduzione della forza lavoro, comunica PayPal, è dovuto al consolidamento degli attuali nove gruppi che si occupano di sviluppo e programmazione, all'interno di una sola organizzazione; consolidando i gruppo si verificherà l'inevitabile conseguenza di creare parecchie ridondanze di ruoli, motivo per il quale si ritiene necessario un ridimensionamento dell'organico. Sempre nell'ambito di questa riorganizzazione(già delineata nel mese di giugno da Marcus), Hill Ferguson, attuale vicepresidente Global Product per PayPal, avrà ora il compito di guidare la nuova singola divisione di sviluppo insieme al CTO James Barrese.
PayPal, azienda all'avanguardia nei pagamenti online, ha acquistato la compagnia Card.IO che sviluppa un'applicazione per effettuare pagamenti semplicemente scattando una foto; basta inquadrare la carta di credito con uno smartphone è la transazione viene eseguita. Secondo il vice presidente di PayPal, Hill Ferguson, "le due aziende stavano lavorando ad un progetto comune e quando gli impiegati si sono ritrovati a condividere lo stesso entusiasmo si è pensato di intraprendere una convivenza che permetta ad entrambi team di percorrere la stessa strada."
Forse non sarà il regalo più sentimentale o romantico, ma da oggi è possibile inviare del denaro ai vostri amici di Facebook per un'occasione speciale, per saldare un debito o per qualsiasi altra situazione lo richieda. Send Money è infatti l'applicazione per Facebook sviluppata da PayPal, famosissimo servizio di transazioni economiche telematiche nato come costola di eBay ma diventato nel tempo un servizio completamente a sè stante.
2
Al MobileBeat 2011, Paypal ha presentato il proprio sistema di pagamento peer-to-peer con tecnologia NFC. Per la dimostrazione sono stati utilizzati due telefoni Android Samsung Nexus S. Il sistema consiste nell'aprire l'applicazione dedicati su ambedue i telefoni, inserire la somma da trasferire su uno dei due, e infine appoggiarli uno contro l'altro (con l'ormai famoso "bump"). Dopo un segnale di vibrazione che avvisa dell'avvenuto trasferimento, bisogna inserire i propri dati Paypal per avviare il trasferimento. In seguito una mail fornirà il riepilogo dell'operazione effettuata.