
Ecco perché gli archeologi non stanno cercando Atlantide
INFORMAZIONI SCHEDA
I racconti di Atlantide sono sicuramente molto affascinanti, ma sappiamo con certezza che non è mai esistita nessuna città del genere. La sua origine inizia con Platone nell'Antica Grecia quasi 2.400 anni fa, ma solo verso la fine del 1800 è diventata il mito che tutti conosciamo.
Tutte le prove in nostro possesso indicano che la città venne inventata proprio da Platone nel 360 a.C. per dimostrare il "lato oscuro" di uno stato ideale e i pericoli dell'imperialismo. Atlantide era infatti una civiltà altamente avanzata, che divenne avida e intraprese una guerra imperialistica contro le nazioni che la circondavano.
Solo Atene riuscì a resistere e trionfare sull'invasione, sconfiggendo il suo esercito e liberando i suoi schiavi. Dopo la battaglia, violenti terremoti e inondazioni fecero sprofondare la città in mare... e il resto è ben noto. Quello di Atlantide non è un mito nel vero senso della parola: Platone è la prima e unica fonte antica che parla della città. Non solo non ci sono altri riferimenti noti nella scrittura contemporanea, ma non ce ne sono che siano antecedenti agli scritti del filosofo.
Allora, per quale motivo l'idea del mito si è fatto strada fino ai giorni d'oggi? Tutto ebbe inizio nel 1870, quando una certa Madame Helena Blavatsky, mistica russa che viveva negli Stati Uniti, fondò un movimento religioso chiamato "teosofia". Nella sua opera fondamentale, chiamata The Secret Doctrine (1888), elenca gli Atlantidei come una delle sette razze radice dell'umanità.
Allo stesso modo nel 1882 Ignatius Donnelly, ex membro del Congresso degli Stati Uniti, pubblicò il libro Atlantide: il mondo antidiluviano, incentrato sull'idea che la città fosse realmente esistita e non solo rappresentasse un luogo in cui l'umanità "dimorava per secoli in pace e felicità", ma fosse la fonte di molte antiche civiltà in tutto il mondo.
Le due opere ebbero un grande impatto sulla gente del periodo e diedero il via alla formazione di una nuova pseudoscienza - o pseudoarcheologia - chiamata "Atlantaologia"... nonostante esistano delle città sommerse.
Altri contenuti per Curiosità storiche
- La storia dell'appartamento "radioattivo" vi farà venire la pelle d'oca
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- La tragica storia del ragazzo che si è portato una capsula radioattiva a casa
- Dietro il sorriso di questa aristocratica francese del XVII secolo si nasconde un segreto
- Tristissimo epitaffio vi mostra il bellissimo legame tra cane e padrone nell'antica Roma
Curiosità storiche

Contenuti più Letti
- 20 commentiTIM down, problemi rete fissa oggi 5 febbraio 2023: giù anche PSN e Steam
- Amazon cala l'asso: TV Samsung 8K e OLED 4K a metà prezzo, oltre 1000 euro in meno
- 13 commentiÈ stato scoperto un mondo abitabile a 31 anni luce di distanza
- 4 commentiAttacco hacker in corso in Italia: ransomware colpiscono decine di sistemi
- 2 commentiApple, la vera novità di iPhone 15 potrebbero essere... i tasti!
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- iPhone 15, cinque smartphone in arrivo? I modelli Pro Max e Ultra saranno separati
- Queste sono le offerte Iliad di inizio febbraio 2023: si parte da 4,99 euro al mese
- 1 commentiLa storia dell'appartamento "radioattivo" vi farà venire la pelle d'oca
- 6 commentiTanto rumore per... il Ray Tracing: perché il denoising è fondamentale?