Perché l'atomica sganciata su Hiroshima ha lasciato ombre di persone sui marciapiedi?

Perché l'atomica sganciata su Hiroshima ha lasciato ombre di persone sui marciapiedi?
di

Hiroshima e Nagasaki sono le due città giapponesi che hanno subito l'orrore delle esplosioni atomiche nel 1945. L'impatto - oltre alla distruzione - ha lasciato fisicamente qualcosa nelle strade: impronte lasciate dalle persone e dagli oggetti che si trovavano lì nel momento dell'esplosione... ma per quale motivo?

Queste, note come "ombre atomiche", sono il risultato della luce e del calore intensi generati dalle esplosioni nucleari. Quando la bomba esplode, la luce e il calore si diffondono dal punto di implosione, e gli oggetti o le persone che si trovano nel suo percorso assorbono questa energia, proteggendo gli oggetti dietro di loro.

Il fenomeno ha portato alla formazione delle "macchie", che sono in realtà le aree non sbiancate dal calore e dalla luce dell'esplosione. Eventi atomici del genere sono alimentati dalla fissione nucleare, un processo in cui un neutrone colpisce il nucleo di un atomo pesante, come l'uranio-235 o il plutonio-239, liberando una grande quantità di energia.

Questa si diffonde in onde di fotoni di lunghezze d'onda variabili, comprese le onde gamma distruttive per il corpo umano. Quando queste onde d'energia colpiscono un oggetto, come una bicicletta o una persona, l'energia viene assorbita, proteggendo gli oggetti nel percorso e creando un effetto di sbiancamento al di fuori dell'ombra.

Molte di queste orme sono state perse a causa dell'erosione e delle intemperie, ma alcune sono state conservate nel Museo della Pace di Hiroshima per le future generazioni.