
Perché i bradipi sono molto lenti? Un viaggio nel mondo di questi iconici animali
INFORMAZIONI SCHEDA
Perché i bradipi sono lenti? I bradipi sono forse tra i mammiferi più lenti e flemmatici del mondo animale. D’altronde, il loro nome deriva da due parole greche che stanno a significare proprio “piede lento”, un nome altamente calzante.
I bradipi sono ormai animali iconici e conosciuti grazie, ma non solo, alla loro incredibile lentezza e flemmaticità ma anche alla tenerezza che esprimono. Nel tempo sono diventati sempre più famosi e conosciuti grazie a molti lungometraggi animati e tantissimi meme che li ritraggono in pose divertenti. Tuttavia, sorge spontaneo chiedere: come mai i bradipi sono così lenti? Per rispondere a questa domanda dobbiamo prima capire lo stile di vita di questi animali. Come afferma Camila Mazzoni del Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research, che ha sede in Germania, essi passano praticamente tutto il loro tempo in cima agli alberi, nutrendosi quasi esclusivamente di foglie, scendendo dai loro alti rifugi solamente per espellere i loro rifiuti.
Ecco, quindi, che una dieta povera di nutrienti, come può essere la loro, ha portato il loro organismo a limitare quanto più possibile il dispendio di energie, rallentando il loro metabolismo. La vita sugli alberi è molto comoda per questi animali e le cime dove loro vivono non solo forniscono tutto l’occorrente per sopravvivere, ma anche un rifugio sicuro dai predatori. L’unico momento in cui i bradipi sono vulnerabili ai predatori è quando scendono dai loro alberi. Da questo punto di vista, quindi, serve a poco avere grandi riflessi o grandi velocità per scappare dai predatori visto che sul terreno passano ben poco tempo. Stessa cosa per cercare il cibo.
Avendo una dieta molto ridotta non hanno bisogno di muoversi velocemente per andare alla ricerca di cibo, basta semplicemente allungare (molto lentamente) una zampa per afferrare una succulenta foglia da mangiare ed il gioco è fatto. Una muscolatura più sviluppata, infatti, non servirebbe a nulla se non a consumare troppe energie. La natura, quando opera, lo fa seguendo una strada ben precisa senza lasciare nulla al caso. Per noi queste creature potrebbero apparire lente mentre, se potessimo vederli con i loro occhi, capiremmo che la loro velocità è calibrata secondo il loro stile di vita, né più, né meno.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Fino a che punto può vedere l'occhio umano? Ecco l'incredibile risposta
- Sapevi che la tua percezione del tempo varia in base ai battiti cardiaci?
- È vero che tutti i bambini nascono con gli occhi azzurri?
- Cos'è la Galaverna? Scopriamo insieme l'affascinante fenomeno
- Decifrato il puzzle dell'olfatto umano: ora potremo creare nuovi odori
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- 4 commenti"Voglio diventare ricco partendo da 100 Dollari": GPT-4 crea un sito da 25mila Dollari
- Unieuro, nuove offerte solo online fino al 26 Marzo: sconti imperdibili sul sito
- C'è un grande problema inaspettato con gli studi di psicologia, ecco qual è
- Unieuro, parte la Samsung Galaxy Week: sconti fino al 26 marzo su tanti prodotti
- 1 commentiQuesti smartphone Samsung non riceveranno Android 14 ed One UI 6.0
- È questo lo squalo bianco più grande del mondo: ben oltre la media
- Samsung Galaxy S22 in sconto su Amazon: offerta bomba di inizio settimana
- Digitale terrestre, quali sono le ultime novità? I canali TV che potreste esservi persi
- Il primo allevamento di polpi al mondo sarà aperto nonostante le preoccupazioni
- 1 commentiL'illusione ottica del dinosauro è impossibile: si trova davanti o di spalle?