
Perché continuiamo a inviare rover su Marte sempre nello stesso punto?
Il pianeta più studiato dagli esseri umani, dopo la Terra, è Marte. Gli scienziati studiano il corpo celeste giorno dopo giorno e sulla sua superficie hanno mandato diversi rover per analizzare le caratteristiche. Tuttavia, una domanda potrebbe sorgere spontanea: perché continuiamo a inviare rover su Marte sempre nello stesso punto?
Il rover cinese su Marte Zhurong, ad esempio, sta esplorando le pianure settentrionali del pianeta. In particolare, si trova su una pianura chiamata Utopia Planitia (larga circa quanto gli Stati Uniti continentali). Questo è il primo veicolo spaziale sul pianeta non controllato dalla NASA, ma dalla China National Space Administration.
Nonostante ciò, il veicolo cinese non è andato molto lontano da quelli dell'agenzia spaziale americana, ed è atterrato a poche centinaia di chilometri dai rover attivi della NASA, Curiosity e Perseverance. Perché questi rover non esplorano i punti più remoti di Marte invece che analizzare gli stessi punti - relativamente - vicini?
Secondo la geografa Christine M. Rodrigue, che ha lavorato con la NASA alla missione Cassini, tutto si basa a uno scontro "ingegneri contro scienziati". "Gli ingegneri tendono a essere estremamente preoccupati per la sicurezza di una missione, quindi spesso insisteranno per atterrare in luoghi molto lisci e a bassa pendenza", afferma Rodrigue. I ricercatori, invece, vorrebbero esplorare punti più intriganti e particolare.
"A volte i siti sicuri per l'ingegneria possono essere un po' meno interessanti per gli scienziati", continua l'esperta. Due terzi meridionali di Marte sono un altopiano, ma atterrare in queste zone è sicuramente molto più rischioso. "È come una scogliera alta da uno a tre chilometri", afferma infine Rodrigue nella sua intervista a Interesting Engineering.
In poche parole, quindi, si tratta di uno scontro tra gli addetti ai lavori: gli scienziati vorrebbero studiare le zone più rischiose e inesplorate, mentre gli ingegneri hanno come obiettivo la sicurezza dell'atterraggio.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Il grano produce veleno per proteggersi: ecco la sensazionale scoperta
- Sappiamo qualcosa in più sul mistero del fulmine gigante che ha raggiunto lo spazio
- Cos'è questa misteriosa sfera metallica caduta dal cielo in Messico?
- Questa semplice lettera contiene in realtà un messaggio segreto assurdo
- Con la Terra che gira più veloce, potremmo dover tornare "indietro nel tempo"
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Come attivare il canale tv di DAZN su Sky? Ecco come fare per vedere il canale TV
- Come farà DAZN a trasmettere le 7 partite? La risposta è su Sky Q
- Unieuro, doppio sconto su TV Sony BRAVIA 4K 2022 fa crollare il prezzo
- Come aggiungere e rimuovere dispositivi dall'abbonamento DAZN?
- 4 commentiVerifica visiva di 20 secondi, riesci a scovare l'uomo amico del cammello?
- Sirene morte sulle rive del fiume Po: che cosa sta succedendo?
- Come passare da DAZN Standard a DAZN Plus e viceversa?
- Cos'è questa misteriosa sfera metallica caduta dal cielo in Messico?
- La Calabria fa parte della Spagna e della Francia! Svelate le vere origini
- 5 commentiRegistro delle Opposizioni per cellulari: addio al telemarketing?