
Perché esprimiamo la potenza dei motori delle auto in "cavalli"?
Il motivo per cui la potenza dei motori delle auto si misura in cavalli equestri è da ricercare in un passato abbastanza remoto. Infatti, l’invenzione della macchina a vapore nel XVIII secolo generò l’esigenza di misurare la potenza dei motori.
In principio, quest’ultima veniva misurata in unità come "libbre per piede al secondo" o "chilogrammi per metro al secondo".
Eppure, l’ingegnere scozzese James Watt a partire dal 1782 scelse di basare la misurazione in questione sulla forza di lavoro di un cavallo, introducendo così una nuova unità di misura chiamata "cavallo vapore" (o horsepower in inglese). Dai vari esperimenti si era desunto che un cavallo poteva sollevare un peso di 550 libbre per un'altezza di un piede al secondo, che equivaleva a circa 745,7 watt.
Considerata la validità degli studi, successivamente il cavallo vapore divenne l’unità di misura comune per la potenza dei motori, e condivisa da tutto il mondo. Tuttavia, a causa delle differenze tra i motori e la loro efficienza, ben presto la nuovissima unità si mostrò non sufficientemente precisa. Perciò, negli anni '20, la Society of Automotive Engineers (SAE) diffuse una nuova definizione di cavallo vapore, basata su un motore a benzina standardizzato.
Tuttora la potenza dei motori delle auto viene misurata in cavalli, la cui unità corrisponde a 735,5 watt. Nonostante ciò, la potenza può variare a seconda della marca, del modello e del tipo di motore.
In sintesi, il legame tra i cavalli e i motori ha radici antiche nella storia dell'ingegneria. Il cavallo vapore come unità di misura è stato poi standardizzato nel corso degli anni per diventare sempre più affidabile e preciso.
Ad ogni modo, i cavalli vengono ancora utilizzati per una sorta di consuetudine, perché è più semplice associarli alla reale potenza dell’auto, pensando al lavoro di quanti cavalli possa sostituire lo specifico macchinario. Per conoscere la reale potenza di una vettura è necessario calcolare i kilowatt, non i cavalli.
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Fisica
- Ecco come l'antimateria potrebbe rivoluzionare i viaggi nello spazio
- Creato un nuovo materiale magnetico: sarà la svolta per i computer quantistici?
- Questa particella oscura potrebbe risolvere grandi misteri dell'Universo
- L'equazione magica di Paul Dirac che ha svelato al mondo l'antimateria
- Matematici scoprono 12.000 soluzioni per il Problema dei Tre Corpi
Fisica

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Amazon regala un buono sconto da utilizzare durante la Festa delle Offerte Prime
- Canone Rai, dal 2024 arriva il nuovo prezzo? Facciamo chiarezza anche sul pagamento
- Amazon lancia i nuovi Echo Frames: gli occhiali smart si rifanno il look
- Apple rilascia iOS 17.0.1 in Italia: primo update della major release
- 1 commentiiPhone 15 Pro Max, la batteria dura meno del 14 Pro Max? Cosa dicono i primi test
- La Terra ha appena superato sei dei nove confini che la mantengono abitabile
- Dentro le cellule umane è stata trovata una "strana" matematica
- 1 commentiSe trovate tutte le parole nascoste in questa immagine siete molto acuti
- Trovare l'animale segreto di questa illusione ottica è una sfida per maestri
- Gli esseri umani e doberman hanno una triste cosa in comune