Perché la "pietra del sangue" ha quelle macchie rosse?

Perché la 'pietra del sangue' ha quelle macchie rosse?
INFORMAZIONI SCHEDA
di

L’eliotropio, popolarmente noto come pietra del sangue, è un minerale avvolto da tantissime storie e leggende, risalenti addirittura all’epoca romana. Il suddetto quarzo è principalmente verde e presenta delle piccole macchie rosse (ecco il perché del famigerato soprannome).

Le sopraccitate macchie, nelle narrazioni cristiane più note, sono associate al sangue che Gesù perde sulla croce. Probabilmente, se i fedeli avessero saputo che il minerale non ha niente a che vedere con il Medio Oriente, non avrebbero propinato questa leggenda. Infatti, l’eliotropio è abbondante in Australia e nelle due Americhe… Chissà come ci è arrivato in Europa e in Oriente.

La pietra del sangue è una forma di silice o biossido di silicio; ergo, è composta dai due elementi più comuni nella crosta terrestre, l’ossigeno e il silicio per l’appunto. Tuttavia, non è detto che il “matrimonio” tra queste componenti dia i natali esclusivamente all’eliotropio; infatti, la maggior parte della sabbia sul nostro pianeta è formata da questi.

Spesso e volentieri, la coppia si combina insieme ad altri elementi, assumendo così colori distintivi e forme cristalline, nonostante appartengano alla famiglia dei quarzi. Il colore verde all’interno della pietra del sangue è garantito dalla presenza di calcedonio verde. Le macchie, invece, sono incursioni di ematite sotto forma di ossido di ferro (Fe2O3).

FONTE: IFLScience
Quanto è interessante?
2