Perché i pinguini hanno il mantello bianco e nero?

Perché i pinguini hanno il mantello bianco e nero?
di

Perché i pinguini sono bianchi e neri? Questi iconici animali sono tra le specie forse più simpatiche e che più hanno fatto breccia nei nostri cuori, e la scienza ci spiega il perché della colorazione del loro mantello.

I pinguini sono forse tra le specie che più ci ispirano simpatia ed a cui più siamo affezionati. Non a caso sono protagonisti di molti lungometraggi famosi e, il più delle volte, ricoprono parti comiche e buffe. Non è un caso se questi animali, proprio nei lungometraggi animati, vengono rappresentati molto spesso vestiti con il frac, bianco e nero, che ricorda proprio la colorazione del loro mantello naturale, segno che la loro colorazione bianca e nera è un aspetto che la rende caratteristica ai nostri occhi. Tuttavia, perché i pinguini sono bianchi e neri? La prima ipotesi sul colore del mantello dei pinguini riguarda il fatto che le pance bianche e la schiena nera aiutano questi animali a mimetizzarsi quando nuotano, facendo in modo che appaiano meno vividi in acqua.

Ma questa ipotesi non sembra funzionare perché se si dovesse vedere un pinguino in controluce mentre nuota in acqua (con il sole sulla schiena), l’animale apparirebbe come una sagoma nera facilmente riconoscibile dai predatori. Stessa cosa quando nuotano in acque più torbide: il dorso più scuro difficilmente li rende meno visibili. Teorie moderne, elaborate dall’Università di Liverpool, hanno accantonato la funzione di mimetizzazione in favore di altre che sembrano più concrete. Per prima cosa, la pelliccia nera è ottima per assorbire il calore del sole mentre la parte bianca lo dissipa. Ecco, quindi, che l’animale può mettersi spalle al sole quando ha freddo, accumulando calore nel manto nero, mentre rivolge la parte bianca quando ha caldo ed ha bisogno di disperdere calore.

La pelliccia nera sembra inoltre essere più resistente all’abrasione durante le violente tempeste di neve. Un'altra ragione riguarda il risparmio energetico. Solitamente la colorazione nera è più dispendiosa da un punto di vista energetico, quindi non vi è bisogno, per le necessità dell’animale, che tutto il corpo sia nero, basta semplicemente il dorso e, in questo modo, si ha un buon risparmio energetico. In ultimo, la colorazione bianca e nera può avere valore sociale, permettendo all’animale di riconoscere altri membri della sua stessa specie. Insomma, le motivazioni sembrano essere varie e valide. Benché non si sia ancora data una risposta certa, è probabile che i fattori e le risposte alla domanda possano essere più di uno.

Quanto è interessante?
2