
Ecco perché le Pringles hanno una forma così particolare
Tutti avranno sentito nominare (e assaggiato) le Pringles, le famose patatine dalla forma strana. Bene, dovete sapere che la forma non è stata scelta casualmente, e si tratta di un paraboloide iperbolico. La struttura, infatti, aiuta a evitare che le patatine sul fondo della lattina si rompano sotto la pressione di tutte le altre sopra di esse.
Questa forma ha molte applicazioni utili nel mondo reale, oltre a quello matematico. Grazie alla particolare forma, i paraboloidi iperbolici sono relativamente facili da costruire utilizzando una serie di elementi strutturali, rendendoli estremamente utili (e impressionanti) in architettura.
"Essendo sia leggera ed efficiente, la forma è stata utilizzata come mezzo per ridurre al minimo i materiali e aumentare prestazioni strutturali creando anche progetti impressionanti e apparentemente complessi", afferma Design Buildings. La doppia curvatura del paraboloide iperbolico impedisce la formazione di una linea di tensione che, a sua volta, non favorisce la propagazione naturale di una fessura.
Una prova di quanto detto può essere testata prendendo una patatina e spezzandola: non si rompono mai simmetricamente, ma in direzioni diverse e producono pezzi di forme differenti. Questa incredibile forma geometrica, inoltre, cerca di impedire anche la rottura della patatina durante il trasporto, abbassando la probabilità di recuperare una chips distrutta.
Insomma, la matematica può essere trovata anche nelle più piccole cose, una prova delle sue incredibili applicazioni.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- In questa isola il 10% della popolazione vede solo in bianco e nero
- Gli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Cos'è la sepoltura celeste, la pratica funeraria che nutre gli uccelli
- Vita nell'Universo? Questa teoria vi cambia il modo di vedere l'argomento
- Il "potere nascosto" delle lacrime umane: piangere fa davvero bene alla salute?
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante