
Perché sbattere il dito del piede fa maledettamente così male?
INFORMAZIONI SCHEDA
Sbattere il dito del piede è un'esperienza che neanche i più sadici augurerebbero al loro peggiore nemico. Si tratta di un dolore lancinante, dove una scossa si propaga dal mignolo fino a ogni poro della pelle, facendovi rimpiangere il percorso di vita che vi ha portato a quel fatidico momento... imprecazioni a parte, perché fa così male?
Tutto si riduce a due fattori: la quantità e al tipo di fibre nervose presenti nei piedi (spoiler: molte) e alla forza con cui tipicamente si colpisce la superficie. Il dolore quando prendiamo una botta è causato dai nocicettori che rispondono ai segnali rilasciati dalle cellule danneggiate.
Esistono diversi tipi di nocicettori che, a loro volta, rispondono a diversi tipi di danno. Toccando una padella bollente si attivano i nocicettori termici, mentre sbattendo il dito del piede nella porta si attivano i nocicettori meccanici, sensibili alla pressione, ai tagli e alle ferite.
Dopo il fatidico momento dove il mignolo si scontra brutalmente con l'arredamento di casa propria, i nocicettori meccanici del piede si attivano quasi istantaneamente e inviano un messaggio ai fasci di fibre nervose che si trovano nel midollo spinale. Da lì, i segnali arrivano al cervello e passano attraverso il talamo, prima di essere inoltrati alla corteccia cerebrale rugosa.
Quest'ultima è la regione specifica della nostra materia grigia che si occupa dei piedi e delle dita che si trova al centro di una fascia dove si incontrano le due metà del cervello. Viso, bocca e mani occupano la maggior parte di questo spazio, mentre i piedi occupano molto spazio rispetto al tronco e agli arti meno sensibili.
Non è finita qui: il fulmine a ciel sereno iniziale di dolore viene trasmesso dalle "fibre A-delta" - fibre nervose sottili e rivestite di grasso - che si trovano ovunque nel nostro corpo, mentre quel dolore continuo e "sordo" che emerge pochi secondi dopo deriva dalle "fibre C", meno efficienti ma che hanno terminazioni nervose che coprono un'ampia area.
A loro volta, i nocicettori nei piedi possono essere particolarmente sensibili ai traumi fisici perché i piedi trasportano poco grasso che potrebbe aiutare ad ammorbidire il colpo dato. Inoltre, quando sbattiamo il mignolo, molto probabilmente stiamo colpendo queste povere fibre nervose con una forza pari a due o tre volte il nostro peso corporeo... e tutta questa forza è concentrata su una piccola area superficiale.
A proposito, ma per quale motivo i tagli con la carta sono così dolorosi?
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Quanta pelle perdiamo in un giorno? I numeri vi stupiranno
- Tutti gli insetti del mondo pesano di più degli umani e del bestiame messi insieme
- Cos'è la "catastrofe dell'informazione" e quando si verificherà?
- Quanto costa il veleno di scorpione? È davvero il liquido più costoso del mondo?
- La NASA usa i conti alla rovescia a causa di un film di fantascienza storico
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED