
Perché le statue antiche hanno gli "attributi" così piccoli?
INFORMAZIONI SCHEDA
Le statue antiche, soprattutto quelle greche, raffigurano possenti figure, spesso divinità o individui importanti della storia, con un fisico marmoreo, addominali scolpiti e... degli attributi minuti. Vi siete mai chiesti il motivo? Quest'ultimo è culturale e legato a una convinzione proprio risalente alla terra della filosofi.
Nell'antica Grecia, avere dei "gioielli di famiglia" di dimensioni contenute era un segno di virtù, civiltà, autocontrollo o disciplina. Eroi, dei, atleti e uomini di potere erano tutti raffigurati in questo modo perché considerati razionali e in grado di controllare la propria parte “animale”, mostrando freddezza e autocontrollo.
In contrapposizione a queste figure dai grandi principi troviamo i satiri (secondo la mitologia creature in parte uomini, in parte animali e totalmente prive di moderazione) e altre tipologie di uomini non “ideali”, che venivano rappresentati con dei genitali molto grandi, proprio per sottolineare il loro poco autocontrollo e il loro istinti animaleschi; un segno di lussuria, di appetiti golosi e barbarie degne dei peggiori.
Nella sua commedia Le nuvole (c. 419–423 aC), l'antico drammaturgo greco Aristofane riassunse i tratti ideali dei suoi coetanei maschi come "un petto splendente, pelle luminosa, spalle larghe, lingua minuscola, natiche forti e dei genitali minuti." Anche lo storico Paul Chrystal ha confermato le teorie: "il pene piccolo era in sintonia con gli ideali greci della bellezza maschile", scrive nel suo libro A letto con gli antichi greci (2016). "Era un distintivo della più alta cultura e un esempio di civiltà".
Altri contenuti per Mondo antico
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- I gruppi di Neanderthal cacciavano elefanti due volte più grandi di quelli odierni
- Questa caverna è stata riempita di teschi e non sappiamo il perché
Mondo antico

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED