
Perdita in mare del gasdotto Nord Stream causerà un possibile disastro ambientale?
INFORMAZIONI SCHEDA
Hanno fatto notizia (e anche scalpore) le perdite confermate del Nord Stream - condotto che trasporta il gas proveniente dalla Russia in Europa occidentale - al largo del Mar Baltico. Secondo quanto riportato, il gasdotto sarebbe stato danneggiato da alcune esplosioni nella zona e gli esperti temono che possa causare una catastrofe ambientale.
"Dato che, in vent'anni, una tonnellata di metano ha un impatto sul clima più di 80 volte superiore a quello della CO2, il potenziale per un evento di emissione massiccio e altamente dannoso è molto preoccupante", ha affermato David McCabe, scienziato senior della Clean Air Task Force. "Ci sono una serie di incertezze ma, se questi gasdotti falliscono, l'impatto sul clima sarà disastroso."
I sismologi hanno rilevato esplosioni sottomarine vicino alle linee, che corrono in profondità nel Baltico tra Svezia e Danimarca, ma non hanno potuto confermare se fossero collegate alle perdite. Così come riportato, nessuno dei gasdotti interessati era in funzione, ma si ritiene che contenessero molto gas pressurizzato.
Gli scienziati dovranno lavorare per capire quanto sarà grave la perdita. Nel mare, infatti, è stata fin da subito notata una zona che sembrava "ribollire" a causa del gas che stava fuoriuscendo e che aveva oltre un chilometro di diametro. Le preoccupazioni riguardano soprattutto i danni ambientali dovuti alla fuoriuscita di metano, gas serra molto più impattante della CO2 nell'atmosfera (come il protossido di azoto, 265 volte più potente dell'anidride carbonica).
Altri contenuti per Accade nel Mondo
- L'orologio dell'apocalisse è più vicino che mai alla mezzanotte
- Evadere dal carcere non è un reato in molti paesi europei
- Ci ha lasciato la persona (nota) più anziana al mondo: aveva 118 anni
- L'acceleratore di particelle più grande dell'emisfero sud si trova in Brasile
- In Giappone c'è un museo che onora rocce che assomigliano a volti umani
Accade nel Mondo

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta