
I pesci palla sono più romantici di noi: Si riproducono al chiaro di Luna
Il pesce palla non è solo particolare per la sua capacità di gonfiarsi simpaticamente, ma lo è anche perché depone le uova sulle spiagge al chiaro di Luna. Come mai? Per rispondere a questa domanda, un gruppo di chimici e biologi giapponesi hanno identificato il feromone coinvolto nel singolare, e romantico, meccanismo.
Lo studio, pubblicato sulle pagine di Current Biology, è il risultato di ricerche approfondite effettuate dall'Institute of Transformative Bio-Molecules (ITbM), dell'Università di Nagoya nel Giappone centrale, in collaborazione con la Toyota Boshoku Corporation e la Niigata University.
I ricercatori sono partiti dal presupposto che le persone, nel corso della storia, sono sempre state affascinate dalla Luna. Inoltre, nel corso dei secoli, gli scienziati hanno identificato diverse connessioni tra il ciclo lunare ed il comportamento degli esseri viventi, come migrazioni, accoppiamenti ed alimentazione in generale. Un meccanismo di condizionamento, però, ancora poco compreso.
Lungo le coste di tutto il mondo, per esempio, al momento della marea primaverile, migliaia di pesci palla si radunano in riva al mare per deporre le uova al chiaro di Luna. Sebbene questo spettacolo della natura sia un'attrazione alquanto popolare, gli scienziati non avevano ancora compreso il meccanismo con cui tali pesci sincronizzassero la loro deposizione delle uova con il ciclo lunare.
I ricercatori dell'Università di Nagoya, per comprendere quindi questo particolare comportamento, hanno applicato ai pesci palla una tecnica genomica innovativa, chiamata ecogenomica. Hanno identificato 125 geni coinvolti nel loro comportamento riproduttivo, compresi i geni cruciali per la riproduzione, notando anche alcuni recettori per un particolare feromone, il PGE 2 .
Per provare la loro teoria, hanno applicato il feromone ad un acquario pieno di pesci palla, notando come, sia i maschi che le femmine, hanno iniziato da subito a mostrare il caratteristico comportamento esibito durante la deposizione delle uova.
I ricercatori hanno quindi concluso che i pesci palla che depongono le uova rilasciano il PGE 2 nell'acqua di mare, innescando così il comportamento sincronizzato di deposizione delle uova sulle spiagge.
Il professor Takashi Yoshimura, ricercatore capo, ha inoltre affermato: "La sincronizzazione della riproduzione con il ciclo lunare non si limita agli organismi che vivono lungo la costa. Ad esempio, si dice che l'accoppiamento degli gnu ed il parto delle mucche siano anche loro sincronizzati con il ciclo del nostro satellite".
Rimanendo in tema, conoscete il veleno del pesce palla? Un veleno 1200 volte più potente del cianuro.
Altri contenuti per Biologia
- Avete mai visto come si muove una cellula? Ecco un bellissimo video
- Cos'hanno in comune lemuri, orsi polari e le nostre pecore domestiche?
- Scoperte due nuove specie batteriche nell'intestino umano
- Ci sono più di 150 geni "creati dal zero" nel nostro DNA e 2 sono totalmente unici
- Cosa sono i Gene Drive? 14 nazioni ipotizzano un loro registro mondiale
Biologia

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta