
La peste nera fu davvero così mortale? Nuovo studio rivaluta il suo impatto in Europa
INFORMAZIONI SCHEDA
Di periodi di peste la umanità ne ha affrontati diversi: nel ‘600 divenne famosa anche la inquietante veste nera indossata dai dottori. La pandemia più devastante in Europa, però, è la peste nera vista tra il 1346 e il 1353 che, secondo testi dell’epoca, avrebbe ucciso il 30-50% della popolazione. Ma è davvero così?
Un nuovo studio ha cercato di confermare o confutare questa teoria analizzando 1.634 campioni di polline fossile provenienti da 261 laghi e zone umide in 19 paesi europei, osservando in questo modo l'impatto demografico della peste nera in tutto il Vecchio Continente. Il carotaggio dei campioni è stato difficile e vasto, in quanto cercare di ricostruire il paesaggio coltivato nel Medioevo in Europa non è un compito così elementare. Tuttavia, paleoecologi e ricercatori sono riusciti a trovare una risposta.
Le parti dell’Europa più colpite dalla peste nera risultano essere Svezia meridionale, Italia centrale e Grecia, dove il paesaggio coltivato si è contratto drammaticamente. In zone come Catalogna e Cechia non si registrò, invece, una diminuzione percepibile della pressione umana sul paesaggio, mentre in Polonia, Spagna centrale e paesi baltici la coltivazione vide addirittura un aumento della manodopera a causa della continua espansione agricola nella zona.
In poche parole, questi dati dimostrerebbero come la peste nera sia stata piuttosto variegata in Europa con impatti differenti a livello regionale, ergo non così catastrofica come ritenuto fino a oggi. Saranno ora necessarie nuove analisi per comprendere esattamente l’impatto della storica pandemia, valutando anche le condizioni di vita e il contesto economico delle zone più e meno colpite.
A proposito di peste, sapevate che nel caso della peste bubbonica inglese venne consigliato di scoreggiare in barattoli per evitare la diffusione?
Altri contenuti per Mondo antico
- Non sapete davvero come venivano scelti gli imperatori romani
- La siccità porta alla luce una bomba gigantesca e inesplosa nel Po
- Cosa sono queste lastre di pietra trovate nel relitto più vecchio di tutte?
- Cosa ha innescato il crollo degli antichi Maya? La causa DEVE farci riflettere
- Ecco 89 impronte invisibili: risalgono a circa 12.000 anni fa
Mondo antico

Contenuti più Letti
- 2 commentiQual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- È stata scoperta una nuova e ricchissima tomba dei "combattenti di Troia"
- 5 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- Non sapete davvero come venivano scelti gli imperatori romani
- La sesta estinzione di massa non è ancora iniziata ma è molto vicina, per uno studio
- Paul Karason, l'uomo la cui pelle è diventata blu: ecco per quale assurdo motivo
- 2 commentiUna guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
- TV Sony OLED 2022 in sconto su Amazon, scende al prezzo più basso di sempre
- 1 commentiPercentuale di batteria su iOS 16, attenzione: ecco la lista degli iPhone non compatibili