
La vita sul nostro pianeta potrebbe essersi formata prima della formazione dei continenti

La più antica forma di vita confermata sulla Terra ha 3,5 miliardi di anni, "solo" un miliardo di anni più vecchia della formazione del nostro pianeta. Tuttavia, delle tracce controverse sono state fatte risalire anche a 3,7 miliardi di anni e 3,95 miliardi di anni, suggerendo che la vita possa essere emersa anche prima.
Alcuni scienziati ritengono che la prima vita microbica sia emersa nelle bocche idrotermali sottomarine, il luogo ideale per la creazione di molecole complesse come proteine, RNA e DNA, secondo una ricerca pubblicata nel 2008 sulla rivista Nature Reviews Microbiology. Altri scienziati, invece, sostengono che le prese d'aria siano state troppo calde per la formazione di queste molecole.
Gli altri ricercatori sostengono che la vita, invece, sia emersa ai bordi di stagni poco profondi, riscaldati dall'energia geotermica. È qui che entra in gioco il nuovo studio, pubblicato il 4 gennaio sulla rivista Nature Geoscience. Se la vita si fosse sviluppata ai bordi di stagni poco profondi, vuol dire che nella Terra primordiale esistevano delle terre emerse poco profonde e riscaldate con il calore geotermico.
I risultati suggeriscono che sul nostro pianeta possano essere esistiti pezzi di terra asciutti ben prima della formazione dei grandi continenti. "Questa ipotesi di stagni di acqua calda ha una base geologica molto solida", ha dichiarato il geoscienziato Jun Korenaga, dell'Università di Yale. Gli esperti, infatti, hanno ricreato in una simulazione le condizioni primordiali del nostro pianeta e i risultati mostrano che l'esistenza di questi stagni poco profondi non è del tutto infondata.
Ovviamente ciò non significa che abbiamo trovato una risposta, ma che questa teoria non può essere esclusa solo su base della geologia.
Altri contenuti per Scienza
- Sta per essere testato il carburante per il reattore a fusione più grande del mondo
- Dalla birra alle orche, l'incredibile versatilità del machine learning
- Per la prima volta in assoluto è stata clonata una specie a rischio di estinzione
- Scienziati russi stanno studiando i "virus preistorici" del permafrost
- 1 persona su 5 ha una mutazione che fornisce resistenza extra al freddo
Scienza

Contenuti più Letti
- Pubblica Amministrazione, dal 1 Marzo cambia tutto: al via lo switch off
- Come vedere i canali satellitari senza parabola? Le varie opzioni, anche gratis
- Digitale terrestre: arrivano due nuovi canali TV in alcune regioni, le novità
- 8 commentiOrdina da Apple un iPhone 12 Pro Max e riceve uno yogurt alla mela
- Da Trony parte una settimana di "Sconti Frizzanti": tante offerte fino al 5 marzo
- Google avverte gli utenti: non usate questa compressione delle immagini
- 2 commentiAnimare le vecchie foto di famiglia tramite deepfake: i primi risultati degli utenti
- 3 commentiSmart TV OLED, ecco perchè non ne vedremo di più piccole
- Dove è già attivo il 5G? La mappa dei principali operatori telefonici
- 1 commentiMediaWorld Solo per il Weekend, ben 1200 Euro di sconto su smart TV Samsung QLED 8K